Uno squarcio di paradiso, uno spazio immortalato come in una cartolina in bianco e nero, paesaggi senza tempo che tolgono il fiato: sono le caratteristiche dei borghi, luoghi antichi e silenziosi, dalla rara bellezza: il perfetto mash-up tra un passato senza tempo e un tempo fortemente presente, dove questi luoghi sanno di buono, di vero, di autentico. Stradine lastricate di sampietrini, fiori ai balconi, case, scale e scalini dismessi in perfetto stile retrò; profumi di mare, o d’erba, di cose buone e di tempi belli; botteghe di artigiani, rumori e suoni, si mescolano al silenzio come a creare una perfetta sinfonia. E’ la bellezza dei borghi d’Italia, luoghi dalla bellezza incontaminata.
Ecco i più belli e suggestivi:
–Furore: diamante della meravigliosa costiera amalfitana, un piccolo borgo dalle acque azzurre e cristalline, un fiordo, che cade a picco sul mare, creando un’insenatura che è una fetta di Paradiso; poche case sparse, un mulino, uno spazio incontaminato, raggiungibile con la barchetta via mare, o attraverso le scale. E’ a pochi km da Positano, ed è uno dei luoghi più suggestivi e romantici di tutta Italia.
–Conca dei Marini: Situata a pochi km da Amalfi, una delle perle della costiera, Conca dei Marini si caratterizza come una piccola baia, dove l’acqua verde smeraldo e le case piccole e bianche arroccate sulle rocce, creano un’atmosfera romantica e dolce. Uno spazio delicato, ideale per un week end di coppia, per assaporare i sapori e i profumi del luogo, e visitare uno spazio meraviglioso, senza tempo.
– Santo Stefano di Sessanio: Situato nel Gran Sasso, questo meraviglioso borgo, è stato ristrutturato: le case, sono diventate delle strutture adatte ad accogliere ospiti che desiderano la tranquillità e la pace; il borgo è molto piccolo ed ha uno stile fortemente medievale, antico e retrò, tipico di un piccolo paesino di montagna. I piatti caldi tipici di quella zona, sono buonissimi, cosi come sono straordinari i paesaggi.
–Orta San Giulio: Questo borgo si colloca nei pressi di Novara, ai piedi del monte Orta; è un borgo molto piccolo, con le case in stile antico; la cucina è deliziosa e molto raffinata, infatti è proprio li che si trova uno dei ristoranti Masterchef di Cannavacciuolo.
–Montefioralle: è un borgo toscano, immerso in mezzo a diversi altri borghi; a pochi km da Firenze, è ricco di una fitta vegetazione di fichi; il castello che si erge imponente al centro della cittadina, è circondato da case similari, arroccate che si collocano a cerchio attorno alla struttura medievale. Il periodo più bello per visitare questo borgo è l’estate.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro