Turismo Culturale

Isola d’Elba, luoghi da vedere: Palazzina dei Mulini

Share

L’Elba non è solo l’isola più grande dell’arcipelago toscano ma è anche un posto decisamente incantevole che offre la possibilità di una splendida vacanza al mare contemporaneamente ad escursioni culturali decisamente interessanti. Tra i luoghi da vedere c’è ad esempio La Palazzina dei Mulini che fu residenza di Napoleone Bonaparte.


Durante il soggiorno all’Isola d’Elba Napoleone ebbe una residenza cittadina, La Palazzina dei Mulini, e una di campagna, Villa San Martino.
La Palazzina dei Mulini vicino al Forte Stella prende il nome da alcuni mulini preesistenti nel luogo dove sorge l’edificio attuale, semplice ed appartato. Pressoché intatti si contano gli ambienti abitati dall’ex imperatore e dalla sua piccola corte, mentre gli arredi andati dispersi sono stati in gran parte sostituito con altri d’epoca. Si possono visitare: lo studio,  il salone dei ricevimenti (con dipinti) di Raffaele Morghen, la stanza dei valletti, il guardaroba (dove si trova la bandiera napoleonica dell’Elba), l’anticamera, la camera da letto, la biblioteca con più di 1000 volumi fatti venire da Fontainebleau, la galleria ove si ammira il bozzetto del Davide raffigurante il primo console a San Bernardo, il Salone degli ufficiali con una raccolta di giornali d’epoca. Salendo al primo piano è possibile visitare l’appartamento di Paolina, la sorella di Napoleone, dove si trova un busto dell’imperatore opera di Francesco Rude. Dal giardino- in cui sono sistemate una copia della Galatea che è alla Villa San Martino e una statua di Minerva forse antica- si gode anche una splendida vista della costa nord-orientale di Populonia e della costa toscana.

Orario 2017

Feriali: 8.30-18.00; festivi: 8.30-13.00

Domenica 1 maggio ore 8,30 – 19,00 – ingresso gratuito
Chiusura per riposo ogni martedì; 1 gennaio; 25 dicembre

 

Costo del biglietto:

Euro 5,00 (intero) – Euro 2,50 (ridotto)

Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore a 18 anni (purché provenienti da paesi dell’Unione Europea o da paesi con i quali l’Italia ha stipulato trattati di reciprocità);
Giovani dai 18 ai 25 anni e docenti di scuole statali: Euro 2,50;
Biglietto cumulativo: Euro 8,00 intero; giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali: Euro 4,00 (consente la visita sia alla sede della Palazzina dei Mulini, sia a quella di Villa San Martino ed ha validità di 3 giorni);
Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito come da direttiva nazionale

L’accesso per portatori di handicap è purtroppo parziale, relativo al piano terra, poiché per il piano superiore l’unico accesso è attraverso delle scale. Per motivi di sicurezza l’accesso è consentito a 30 visitatori per volta.

 

 

 

Foto: Thinkstock

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago