Chia è una delle spiagge più affascinanti e spettacolari d’Italia. Si trova sulla costa meridionale sarda ed è una frazione del comune di Domus de Maria. E’ la meta ideale di autoctoni e turisti, a due passi da Sulcis e da Cagliari dove il Teatro Lirico ha programmato una stagione estiva impareggiabile con la versione originale incompiuta della Turandot di Puccini.
La costa di Chia è formata da spiagge differenti, ci sono quelle con la famosa sabbia chiara e molto sottile, e quelle con la sabbia più grossolana. Le spiagge si alternano a dei piccoli promontori rocciosi. Il territorio è arricchito inoltre dalla presenza di due stagni costieri.
Tra spiagge e promontori, il territorio di Chia, comprende: la Cala de sa musica, raggiungibile solo dal mare e circondata da pareti rocciose; l’isolotto Su Cardulinu, una piccola penisola sabbiosa e tranquilla; il Porticciolo, che è la località più rappresentativa ed estesa della zona, una spiaggia di sabbia bianca molto suggestiva; il promontorio di Chia che domina la baia del Porticciolo, è soprattutto sabbiosa e al suo interno comprende la Torre di Chia; Sa Colonia, un chilometro di sabba bianca racchiusa da due promontori; Monte Cogoni, un promontorio che degrada su due scogliere con una piccolissima spiaggia sabbiosa; Cala del Morto, una rada sabbiosa chiusa tra due scogliere; Porto Campana con le sue dune sabbiose dorate e la vegetazione retrostante; Su Giudeo, una distesa sabbiosa molto estesa dove al centro, nella parte retrostante, è possibile ammirare lo stagno di Spartivento; e Cala Cipolla, una spiaggia molto affollata benché raggiungibile soltanto a piedi.
Esplorare il territorio di Chia è avvincente, scegliere ogni giorno una spiaggia diversa, è la prassi. La sera però, si sente l’esigenza di assaporare la movida sarda e la meta obbligata è Cagliari. Il Teatro Lirico della città offre un calendario eccellente per chi sosta in zona fino al 16 agosto. Ogni mercoledì e ogni sabato, infatti, si può assistere alla rappresentazione della versione originale incompiuta di Turandot di Puccini.
L’opera è diretta da Pier Francesco Maestrini che si avvale della collaborazione dello scultore locale Pinuccio Sciola per l’allestimento scenografico. Ne viene fuori un’atmosfera suggestiva che trasporta lo spettatore dalle placide e rilassanti spiagge caraibiche di Chia, fino nei meandri di una Pechino avveniristica.
Per prenotare un posto o acquistare il biglietto si può far riferimento al sito internet del Teatro Lirico di Cagliari. Su Facebook, Twitter, GooglePlus e Instagram, invece, potete immergervi nell’atmosfera di capolavoro incompiuto del teatro musicale novecentesco, attraverso foto, video e aggiornamenti live sugli eventi.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro