Categories: Guide

Scoprire il Molise: il massiccio del Matese

Share

Il massiccio del Matese è una zona che fa parte dell‘appennino Sannita, tra le province di Isernia e Campobasso: si tratta di un pianoro carsico, ricco di storia e di fascino. Nonostante la zona non sia molto conosciuta e frequentata, il Matese è un vero e proprio museo geologico e paleontologico a cielo aperto: potrete ammirare le bellezze naturali della zona all’interno della Riserva Naturale Torrente Callora, in località Roccamandolfi, seguendo il percorso che fa il torrente Callora. Oggi andremo alla scoperta di questa zona così particolare.

La mole di Monte Miletto che con i suoi 2050 metri è la cima più alta del complesso montuoso del Matese vi accompagnerà lungo tutto il percorso. da visitare assolutamente il lago del Matese, che si raccoglie nel fondo di una grande fossa ed è alimentato nevi del Miletto e della Gallinola e da alcune sorgenti, molte delle quali sono perenni. Moltissima la vegetazione tipica del luogo e la presenza di aluni animali, che senza dubbio piaceranno ai più piccoli: oche, germani reali ma anche uccelli come le cicogne si trovano lungo le sponde di questo lago splendido. Potete visitare il lago anche a bordo dei lontri, tipiche imbarcazioni locali che vi faranno toccare tutti i punti del lago comodamente seduti.

Di notevole importanza e d’altrettanta bellezza naturale sono i laghi di Gallo e di Letino, che pur essendo laghi artificiali si inseriscono perfettamente nel tessuto naturale dell’ambiente. Anche in questo caso la zona è ideale per studiare gli uccelli e gli altri animali che fanno capolino. Se amate il trekking invece dal Campo dell’Arco, con due ore di cammino, si giunge sulla vetta del monte Miletto dove si godrà di un panorama da togliere il fiato. ma non è finita qui, ci sono altre due vette importanti: il monte Mutria dove montagna è quasi integralmente integra, ed il Monte Gallinola. Infine si segnala che in questa zona, precisamente nell’area di Pietraroja si possono trovare calcari fossiliferi risalenti a duecento milioni di anni fa.

Foto credits: Flickr

Published by
Redazione

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago