Categories: In primo piano

Estate in Islanda: un viaggio inconsueto

Share

L’Islanda non è di certo una meta usale tra i vacanzieri. in estate si preferisce scegliere località marittime, piene di sole e divertimento. Tuttavia sono in aumento coloro che scelgono anche queste mete insolite. Ecco quindi una mini guida per tutti coloro che decidono di trascorrere l’estate in Islanda. Per prima ricordiamo che l’estate islandese garantisce 24 ore di luce piena al giorno tra giugno e fino alla prima metà di luglio, qualche ora di quasi oscurità a fine luglio, e una notte che diventa sempre più lunga ad agosto. Bisogna aspettare i primi di agosto per iniziare ad ammirare l’aurore boreale, che ovviamente richiede almeno qualche ora di buio, e fine agosto per avere una distribuzione di luce simile a quella italiana.

Ma tra i motivi per cui partire possiamo inserire ad esempio la fioritura dei fiori e delle bellezze naturali: tra giugno e luglio c’è il massimo dell’espressione naturale, per poter ammirare i colori più sgargianti anche in pieno deserto e intere regioni ricoperte di fiori. Senza dimenticare poi lo spettacolo delle sorgenti termali il cui calore, libero dopo la fusione della neve, crea suggestioni e incredibili paesaggi naturali. Tra le attrazioni da non perdere segnaliamo Reykjavik, che sorge nella Penisola di Reykjanes, dove si trova anche il famoso Parco Nazionale di Þingvellir, la cascata di Gullfoss e il geyser di Strokkur.

Una visita al deserto di Kjolur, poi nei ghiacciai Hofsjökull e Langjökull, e una passeggiate lungo le montagne di Kerlingarfjoll e nell’area geotermica di Hveravellir. Il Lago Myvatn è la tappa per vedere i famosi pseudocrateri e per salire sul vulcano Hverfell. Impossibile resistere ad un bagno dentro alle pozze di fango bollente di Namasakard e Dettifoss ed alla visita al vulcano Snaefell che si trova a pochi chilometri dal Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d’Europa. A Borgarfjordur, sulla costa orientale ecco che si trova la più grande colonia di Pulcinelle di Mare, che possono essere visiti a distanza di pochissimi metri.

Per viaggiare in tutto relax consigliamo l’operatore 90° est, specializzato in viaggi natura, trekking ed avventura, che per questa estate 2013 propone un tour di 14 giorni e 14 notti a partire da 2980 euro a persona, oltre al volo da Milano a 440 euro: la quota comprende alloggi,  pasti, presenza del geologo in italiano, cuoco, autoveicoli 4×4, carburante, ingresso al centro termale di Blue Lagoon, materiale informativo, assicurazione bagaglio, spese mediche e annullamento e connessione wi-fi. Oppure il tour operator Dimensione Avventura propone un viaggio in camper dal 20 luglio al 10 agosto con tariffe a partire da 3200 euro che comprendono un adulto+camper, da 3850 due adulti+camper, i bambini fino a due anni viaggiano gratis mentre fino a 12 anni pagano 600 euro.

Foto credits: Flickr foto by alx78

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago