Categories: Eventi

Settimane Musicali Meranesi

Share

Dal 26 Agosto al 20 Settembre 2013 si svolgeranno le Settimane Musicali Meranesi, presso alcune suggestive location del meranese, un appuntamento che si ripete fin dal 1986 dove artisti e ochestre proporranno delicate sinfonie, come la Rotterdam Philharmonic Orchestra diretta da Yannik Nezet, che quest’anno inaugurerà la rassegna. Il ciclo di appuntamenti con la musica continuerà per un mese intero, per soddisfare i gusti di tutti gli appassionati. Carattere distintivo dell’edizione di quest’anno, infatti, è proprio la varietà di stili che la rassegna riuscirà a offrire al suo pubblico. Musica barocca, pop, jazz, rock e musica letteraria si alterneranno, serata dopo serata, e proprio per questo, i concerti saranno suddivisi in diversi generi: “Classic”, “Colours of Music”, “Matinée Classique” e “Vox Humana”.

Personaggio di spicco nell’edizione di quest’anno, il violinista britannico Daniel Hope,  protagonista dal 03 al 07 Settembre di sei concerti presso la città termale sul Passirio. Le sue performance musicali coinvolgeranno, inoltre, altri artisti di alto livello, come la Deutsche Kammerorchester e il Rundfunkchor, provenienti da Berlino, e l’ensemble vocale Art Nova di Copenhagen. Hope, inoltre, il 04 Settembre, accompagnerà il compositore suo connazionale Max Richter nella presentazione della sua opera “Infra”. Il ciclo “Colours of Music”, invece, sarà inaugurato il 27 Agosto con i Canadian Brass, che proporranno al pubblico alcune delle loro singolari melodie.

Dopo di loro, l’11 Settembre, sarà la volta della band tedesca Holstuonarmusigbigbandclub. Il 18 Settembre, infine, a salire sul palcoscenico del Kusrsaal il gruppo Salut Salon, che proporrà al pubblico un’esibizione intitolata “Una notte del destino”. Il 31 Agosto prenderà il via anche il filone delle “Matinée Classique”, che prevede esibizioni di pianisti, musicisti e interpreti di alto livello, come Volker Banfield, Massimo Mercelli, Darko Brlek, Sebastian Knauer e Bruno Canino. Musica polifonica, arrangiamenti jazz e popolari nella sessione “Vox Humana”, durante la quale le melodie provenienti da epoche e generi differenti, si uniranno in un mix di note e suoni unico ed emozionante. Per ogni concerto sono proposte delle suggestive location, come il Teatro civico, le Chiese gotiche, il piazzale delle Terme e la Sala dei Cavalieri a Castel Tirolo.

Fonte e foto credits: Press Way

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago