Categories: Curiosità

Il Titanic e il violino dell’orchestra ritrovato

Share

Il Titanic ad un secolo dall’affondamento restituisce ancora tesori. In effetti, non è stata proprio la nave a  riportare a galla il prezioso reperto, ma è comunque uno dei pezzi più rari e ricercati che a suo tempo si trovavano a bordo. Chi ha seguito almeno i film che raccontano del tragico naufragio o meglio ancora chi è appassionato della storia del transatlantico “inaffondabile”, sa che l’orchestra assunse un comportamento eroico. I componenti infatti non abbandonarono mai la nave per mettersi in salvo, anche perché sapevano che difficilmente avrebbero trovato spazio a bordo delle scialuppe, ma continuarono a suonare fino alla fine. Ebbene, è stata appurata finalmente dopo mesi di perizie accurate, l’autenticità di uno dei violini, che si pensava fosse andato perso appena dopo l’affondamento.

Un pezzo antico e rarissimo che racconta meglio di molti altri del triste viaggio inaugurale del Titanic e della lezione che gli uomini non vogliono mai imparare: non riusciranno mai a vincere sulla natura. A riportare la notizia è stato il  quotidiano britannico The Daily Telegraph. Si sa anche a chi apparteneva. Era del  direttore e primo violino, Wallace Hartley. 

In realtà se ne era cominciato a parlare nel 2006, subito dopo il suo ritrovamento, ma in pochi erano pronti a credere che non fosse opera di qualche furbo abile a camuffare le prove. Ora, invece, la certezza: il violino è originale. In effetti, sono passati in tutto sette anni tra controlli e smentite sulla sua reale provenienza. E’ stato ritrovato in cantina da un musicista dilettante che lo aveva ricevuto in regalo dalla sua insegnante. In più, il violino mostra pure i segni dell’immersione in acqua, anche se a mollo non dovrebbe essere restato per troppo tempo. Si dice che sia stato ripescato una  decina di giorni dopo il naufragio ed, infatti, complessivamente è in ottimo stato. Al momento comunque sono in corso  trattative perché venga esposto in alcuni musei e in futuro potrebbe essere venduto all’asta.

Immagine tratta dal film Titanic di James Cameron

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago