La stagione sciistica sembra ancora lontana, a causa delle temperature più che miti che non vogliono lasciare il nostro paese, eppure la Val Gardena si prepara per affronatare i turisti e gli sportivi che si riverseranno, da qui a breve, sulle iste innevate. Tra le novità della stagione, alcuni servizi interattivi che aumenteranno il comfort e le comodità degli utenti: per prenotare un albergo ad esempio sarà sufficiente andare suò sito della Val Gardena e prenotare tramite l’online booking, compilando l’apposito form e indicando le personali esigenze, risulteranno alcune strutture che potranno essere contattate direttamente per conoscerne disponibilità e offerta. Alcune strutture incentiva la prenotazione online con sconti fatti appositamente.
Sul sito della Val Gardena si può inoltre scaricare l’App ufficiale per iOS (iPhone e iPad) e Android per esplorare e conoscere la Val Gardena: si tratta di un’app che consente di trovare indirizzi, numeri di telefono, informazioni su manifestazioni e dati meteo, contatti email e pagine web e anche di localizzare la propria posizione sulla mappa. Per chi ama sciare poi, sul sito www.dolomitisuperski.com è possibile acquistare lo skipass scegliendo per il ritiro diverse modalità: la consegna nell’albergo presso cui si è prenotato il soggiorno (Hotel skipass service), il ritiro presso un punto vendita skipass o presso le casse automatiche (Collect yourself), oppure, per chi possiede la My Dolomiti Skicard, la chip card personale prenotabile anch’essa online gratuitamente e da ritirare presso un ufficio skipass, è ancora più semplice perché lo skipass prepagato sarà caricato al primo ingresso ad un impianto di risalita (e-skipass).
Tra le novità più importanti ecco lo Skibeep (www.skibeep.dolomitisuperski.com), l’applicazione social che consente di avere informazioni aggiornate in tempo reale su piste, rifugi, situazione neve e meteo, di controllare le prestazioni sciistiche della giornata e di orientarsi con Skiplanner per raggiungere i punti di interesse. Con Skibeep è, inoltre, possibile condividere attraverso i social network foto, pareri o darsi appuntamento sulle piste con altri skibeeper. Ricordiamo che la Val Gardena ha dotato di Wi-Fi la maggior parte degli impianti di risalita, le piazze centrali delle tre località della valle, Selva, Santa Cristina e Ortisei, e gli uffici turistici, in modo da consentire a chiunque una facile e gratuita connessione a internet.
Fonte e foto credits: Press Way
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro