Categories: EventiManifestazioni

Vacanze a Merano, cosa fare nel mese di ottobre

Share

Il caldo autunno meranese presenta un calendario di eventi tradizionali e gastronomici di forte interesse, da metà ottobre a novembre inoltrato. Il vino e le castagne saranno gli indiscussi protagonisti di questa bella stagione e i numerosi eventi possono essere lo spunto per programmare un fine settimana o un breve soggiorno nella conca meranese, per conoscere gli usi e i costumi in un’atmosfera tradizionale e autentica. Dall’11 ottobre all’11 novembre si svolgerà VinoCulti vivere e scoprire il vino: la manifestazione si svolgerà a Tirolo e comprenderà non solo degustazioni ma anche eventi culturali, letture, gite e spettacoli teatrali. I vini altoatesini saranno sempre i protagonisti indiscussi di quest’appuntamento e l’assolata terrazza naturale su cui sorge Tirolo sarà teatro di manifestazioni e incontri

Nello stesso periodo ancora il vino è indiscusso protagonista grazie alla manifestazione Ars et Vinum, Vino e arte a Lagundo, borgo tradizionale a due passi da Merano. Musicisti, pittori e artisti si alterneranno in una serie di performance affiancate sempre da degustazioni di vini del territorio. Dal 15 ottobre al 16 novembre ecco invece Giornate del Riesling, dove esperti sommelier accompagneranno alla degustazione dei migliori Riesling svelandone i segreti, mentre, le cantine più note della zona apriranno le porte per visite e degustazioni dei loro grandi vini. Un’occasione da non perdere per tutti coloro che amano il vino e vogliono scoprirne tutti i segreti!

19 e 21 ottobre al via la Festa dell’Uva a Merano, uno degli eventi più tradizionali della città di Merano (1886): tre giorni in cui celebrare l’uva e la vendemmia con musica, balli e cortei. Domenica, 21 ottobre il momento più importante con la sfilata dei carri allegorici e delle bande musicali. Continuando con gli appuntamenti culinari ecco il 25 ottobre in Piazza Raiffeisen è di scena la cucina contadina: qui potrete gustare i prodotti dei loro orti, delle loro cantine e i piatti tipici preparati in casa. Si potranno apprezzare i Knödel (canederli), le costine con i crauti e i deliziosi Krapfen.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago