Categories: Guide

Bolgheri, in bicicletta nelle terre del poeta Carducci

Share

Oggi cari lettori vogliamo andare alla scoperta di un borgo antico, affascinante, uno forse dei più belli della Toscana: si tratta del paese di Bolgheri, la cui storia è legata a quella dei Conti della Gherardesca. Ma il paese toscano è famoso anche per aver ospitato il poeta Giosuè Carducci, che all’ombra dei cipressi delle campagne ha scritto molti e famosi versi.  la zona circostante è visitabile in bicicletta, vi sono alcuni percorsi cicloturistici interessanti che potete fare anche in famiglia, scoprendo non solo il territorio ma anche le aziende agricole, con le loro vigne ed oliveti prestigiosi.

Partiamo dal castello dei Conti della Gherardesca di Bolgheri, nei pressi di Piazza Santa Teresa e della chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, la più antica della zona: partendo dal castello si potrà percorrere la discesa lungo il viale dei cipressi lungo ben quattro km, che il poeta Carducci immortalò nelle Rime nuove. Proseguendo per la campagna ecco attorno a noi vigneti e aziende vinicole di grande pregio, tanto che Bolgheri è definita l’eldorado del vino italiano.

Giunti al termine del viale, a San Guido, potrete vedere da un lato il Consorzio Strada del Vino Costa degli Etruschi e dall’altro la tenuta Sassicaia,  prima di fare ingresso nel comune di Bibbona. Entrate in questo straordinario borgo, perdendovi tra gli uliveti che qui sono veramente a perdita d’occhio: il centro invece è caratterizzato da viuzze strette e medioevali, inoltre potrete visitare la pieve di San Ilario risalente all’XI secolo. Proseguendo per la strada attenzione perchè inizierà un leggero e costante sali scendi sulle colline, dove potrete fermarvi nelle numerose aziende agricole per degustazioni di prodotti tipici. In lontananza potrete sempre vedere il viale dei cipressi precedentemente percorso e che segna l’ingresso, nuovamente, nella cittadina di Bolgheri, dalla quale eravamo precedentemente partiti. In questo modo si chiude il giro tra le campagne di Carducci, di una bellezza tale da mozzare il fiato!

Fonte: Turismo in Toscana

Published by
Redazione
Tags: Toscana

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago