Categories: Viaggiare

Condivisione posti in auto è boom

Share

La crisi economica ha cambiato le nostre abitudini, forse per sempre e in questo clima così incerto è boom europeo della condivisione di posti in auto. Si calcola che il fenomeno sia cresciuto del 135 per cento, come confermano recenti studi di BlaBlaCar, servizio ad hoc per tale tipo di operazione. E’ confermato, quindi, che dal 2004 sono stati messi in condivisione dagli utenti quasi due miliardi di chilometri, pari a oltre 44mila volte il giro del mondo. Questo ha portato ad un risparmio generale di circa 180 milioni di euro. Non andrà peggio per questa estate 2012, anche a fronte di una quantità inferiore di risparmi da poter utilizzare.

Il viaggio insieme, insomma, non diventa solo una scelta ma una necessità perché si paga inevitabilmente meno e ci si ritrova in compagnia. La tendenza mostra, inoltre, la potenza dei social network da cui è partita l’esperienza di BlaBlaCar. Nel frattempo, non dimentichiamo che è partita anche la guerra degli sconti tra le  principali insegne distributrici di carburanti. Non è stata solo la crisi a mostrare una maggiore voglia di conservare qualche soldo in più nel portafoglio, ma anche la prima scadenza della tanto temuta IMU. C’è bisogno di sconti e di risparmio, soprattutto quando si parla delle quattro ruote, così care da mantenere.

Le case automobilistiche si ingegnano a tal punto, da riuscire a garantire offerte mirate a ridurre l’impatto delle spese per i carburanti sui bilanci familiari. BlaBlaCar.it conferma che condividendo l’auto con altre due persone, la benzina passa da un prezzo medio di 1,816 euro/litro a soli 60 centesimi/litro, mentre il diesel da 1,704 euro/litro ad appena 57 centesimi. Come ha confermato Olivier Bremer, country manager BlaBlaCar Italia: “Sono molte le soluzioni che vediamo adottate in questi giorni per contrastare il caro prezzi; è certamente un segnale positivo, che viene incontro alle esigenze degli automobilisti. Ma questi risparmi, nell’ordine di pochi centesimi, sono comunque irrisori, se paragoniamo il prezzo medio dei carburanti a quanto costa la benzina a chi regolarmente condivide l’auto: parliamo di un risparmio che può raggiungere il 75% rispetto a un viaggiatore individuale. Condividere l’auto” conclude Bremer “si conferma quindi un’alternativa imbattibile che permette di tagliare contemporaneamente il costo del carburante e la quantità di emissioni di CO2”.

 

 

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago