Il jet lag, una parola che tutti conosciamo ma della quale spesso ignoriamo le cause: si tratta di un disordine del ritmo circadiano del sonno, in sostanza, un a mancata sincronizzazione tra l’orologio interno dell’organismo e l’alternanza naturale tra giorno e notte. I sintomi tipicamente presenti che caratterizzano il jet lag sono l’insonnia durante la notte e l’ipersonnia nelle ore del giorno.
Si tratta di un disturbo che è associato ai viaggi soprattutto intercontinentali, che prevedono un cambio del fuso orario. Il motivo principale che causa questo disturbo è che il nostro fisico regola la sua attività sulla base dell’alternanza tra il giorno e la notte: grazie a questa alternanza il corpo si regola, bilanciando la stanchezza e l’adrenalina. Se questa alternanza viene sballata, il ritmo si modifica ed il nostro corpo ne risente, causando alcuni sintomi tra quelli sopra citati. Non soltanto interrompe il normale ciclo sonno-veglia, ma anche il regolare svolgimento di molte altre funzioni del corpo che sono tarate su cicli di 24 ore.
Per combattere il jet lag, iniziate fin dall’aereo: regolate l’orologio sull’orario della destinazione per iniziare ad adattarsi anche mentalmente al diverso ritmo giornaliero del paese di destinazione. La prima notte dell’arrivo cercate di dormire a sufficienza, evitando di assumere sonniferi e melatonina: non dimenticate di trascorrere tutto il tempo possibile all’aria aperta perchè la luce del sole aiuta il corpo ad adeguarsi alle nuove condizioni ambientali. Dopo il ritorno a casa cercate di restare a casa ed a riposo per un paio di giorni, per riuscire a riprendere il proprio normale ritmo di vita.
Fonte: Lufthansa
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro