Se non siete esperti di Polo non preoccupatevi, non sarà difficile trovare qualcuno che voglia insegnarvi le regole principali di questo sport, che è quello nazionale e, quindi, conosciuto da tutti fin dalla più tenera età in India. Il gioco dei Re, del resto, è stato riscoperto proprio da queste parti e sin dal Medioevo ha conquistato profondamente i suoi abitanti. Eppure ha radici antiche, visto che già erano noto ben duemila anni fa in luoghi come Costantinopoli, Isfahan, Jaipur e Damasco.
I persiani chiamavano la mazza e bastone “Chaugan”, un termine che piano piano si trasformò fino a diventare “pullu” o “pulu”, nome che indicava il legno con cui erano fabbricate le palle da gioco. Oggi viene detto Polo. La sua storia ha un qualcosa di affascinante e riporta a vecchie e gloriose dinastie, a partire da Babar, il fondatore di quella nota con il nome di Mughal nel 15 ° secolo. Si attribuisce a lui l’intuizione di aver ripreso il gioco e averlo trasformato in una vera e propria gara avvincente che da allora ha affascinato una intera popolazione.
Il Polo, però, perse smalto quando cominciò a declinare la dinastia Mughal e durante l’insorgenza del dominio britannico, ma in molte regioni è riuscito a resistere, soprattutto in quelle montuose e remote del subcontinente, in particolare a Gilgit, Chitral, Ladakh e Manipur. Si è continuato, quindi, a disputare competizioni soprattutto nel nord-est dello Stato di Manipur e oggi, fortunatamente, è tornato di moda. Adesso non è limitato alle classi agiate o all’esercito indiano ma si sta diffondendo a macchia d’olio tra la popolazione grazie ad iniziative private. Nel gioco del Polo ci sono due squadre di tre o quattro persone in gara, secondo la dimensione del campo e lo stile del gioco. Ogni giocatore ha un lungo martello flessibile che è utilizzato per colpire una palla, per raggiungere più facilmente la squadra avversaria.
PhotoCredit: Indian Polo Association
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro