Un viaggio da sogno, dedicato alla scoperta, al relax e alla prima tintarella. Non c’è bisogno di affrontare lunghe ore in aereo, basta guardarsi intorno in questa primavera del 2012 e magari prenotare un bel giro in barca a vela alle Eolie con un biologo marino. Una proposta interessante è quella di 90° EST e GEO, per il periodo di tempo compreso tra il 26 maggio e il 2 giugno. Attraverserete mare cristallino e isole come Lipari, Vulcano, Salina e Stromboli. Del resto, si sa, questo tratto di Italia è un vero e proprio laboratorio naturalistico nel bel mezzo del Tirreno. Nel caso di Stromboli, è nota per la sua incessante attività vulcanica. Salina è amata da chi vuole osservare la sua morfologia movimentata e Vulcano e Lipari, sono conosciute per i loro giacimenti di pomice, ossidiana e zolfo. Il meglio di questi luoghi potrete coglierlo adesso, “fuori stagione”, senza la grande ressa dei mesi estivi. Ecco l’itinerario proposto:
Itinerario
Sabato 26 maggio – incontro all’aeroporto di Catania per raggiungere Lipari per salire sulle due barche. Visita al paese di Lipari e, per chi desidera, al Museo delle Eolie. Cena in barca e pernottamento a bordo.
Domenica 27 maggio – Partenza alla volta di Vulcano attraccando nella Baia di Levante o di Ponente a seconda delle condizioni del mare. Si sale al Gran Cratere da cui si gode di una visuale ottimale su Lipari e gran parte dell’arcipelago. Nel pomeriggio si raggiunge il promontorio di Vulcanello verso la”Valle dei Mostri” le cui rocce sono state generate durante l’eruzione del 1888. Cena a bordo e pernottamento a Vulcano o a Lipari.
Lunedì 28 maggio – Direzione di Salina e visita del settore settentrionale dell’isola in scooter sostando per un bagno alla spiaggia di Malfa e proseguendo fino a Pollara. Cena e il pernottamento a bordo.
Martedì 29 maggio – Partenza per Stromboli fino alla spiaggia di sabbia nera. Visita al vulcano nel pomeriggio. Cena e pernottamento in barca.
Mercoledì 30 maggio – Navigazione fino a Salina. Protagonista della giornata è il Monte Fossa delle Felci, cima più elevata di tutto l’arcipelago. Cena e pernottamento in barca a Salina.
Giovedì 31 maggio – Due sono gli itinerari in funzione delle condizioni meteorologiche. Si raggiunge in barca il maestoso arco di roccia di Perciato, la baia di Pollara e il grazioso villaggio di Rinella prima di rientrare a Santa Marina. In alternativa si naviga fino a Filicudi e al faraglione deLa Canna. Cena e pernottamento in barca a Salina.
Venerdì 1 giugno – Direzione Lipari alla scoperta dell’area archeologica. Cena e pernottamento in barca.
Sabato 2 giugno – Giornata di rientro da Lipari alle proprie destinazioni.
La quota comprende
-Imbarcazioni
-Skipper
-Trasferimento a/r in minibus Catania-Milazzo e aliscafo a/r Milazzo-Lipari
-Geologo per tutta la durata del viaggio
-Biologo per tutta la durata del viaggio
-Ingressi come da progrmma
-Scooter o mini auto a Salina
-Carburante
-Materiale informativo e cartografico
-Assicurazioni
Contatti 90° EST c/o Duomo Viaggi e Turismo
info@90est.it
www.90est.it
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro