Per tutti coloro che amano il vino o desiderano trascorrere un sereno weekend a caccia di bontà, ecco che la Toscana offre agli appassionati di vino straordinarie opportunità di esplorare cantine e conoscere i migliori produttori locali. Si tratta di ben quattordici strade del vino, sparse per tutta la regione e diversificate tra loro per sapori e paesaggi: le Strade del Vino sono percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative.
Iniziamo il nostro tour dalla strada dei Colli di Landia e Lunigiana, nella provincia di Massa Carrara, un percorso che parte da Pontremoli e scende fino a Montignoso. A sud di Grosseto ecco invece il fiore della Maremma, sui cui colli vengono prodotti ben sei vini DOC: sempre a Grosseto la strada del vino di Montecucco è divisa in sei percorsi, tutti percorribili e caratterizzati non solo dal vino ma anche da molti prodotti locali come olio, castagne, funghi, miele. La strada dei Colli fiorentini è perfetta per gusare un buon calice di Chianti: quì da quattro itinerari principali si diramano molti itinerari minori dove spesso si scoprono gli aspetti preziosi e genuini della collina fiorentina.
Le altre strade sono nella provincia di Pisa mentre verso il mare si trova la Costa degli Etruschi,con le sue spiaggie incontaminate e le verdi pinete, i locali e le zone marittime: La zona di Montespertoli, dato il clima, l’esposizione e il terreno, è vocata alla coltivazione della vite e si potrà gustare un ottimno vino Montepulciano. Centrale invece è la strada del vino di Monteregio e Massa Marittima, dove vi sono non solo le cantine ma anche numerosi agriturismi e punti ristoro.
Se però si cercasse davvero la tradizione la strada da imboccare è senza dubbio quella del Chianti Rufina e Pomino: due vini di diversa personalità e caratteristiche, entrambi conosciuti e apprezzati da secoli. La strada medicea dei vini di Carmignano, propone i vini del Carmignano DOCG, il Barco Reale e il vin Ruspo. Infine ecco la provincia di Arezzo, con il Valdichiana DOC, Cortona DOC e la DOCG Chianti: non solo vino ma artigianato tradizionale e proposte gastronomiche tipiche e di qualità.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro