Categories: Italia

Franciacorta, visita ai giardini di Castello Quistini

Share

Con l’arrivo della primavera aumentano le gite fuori porta: una meta che oggi vogliamo consigliarvi è in Franciacorta, precisamente a Rovato in provincia di Brescia, dove Castello Quistini apre i battenti per mostrare l’antico palazzo ed i suoi bellissimi giardini. Quì potrete percorrere un itinerario intitolato Tra rose, storia e leggenda, che vi guiderà alla scoperta di uno dei primi giardini bioenergetici in Italia: un labirinto di rose che nella sua semplicità, rappresenta la storia della rosa fino ai giorni d’oggi. Ma non solo, il giardino detiene anche un hortus con una piccola collezione di piante officinali e curative ed un antico frutteto che vi porterà alla scoperta di frutti secolari ormai dimenticati.

Il giardino si trova all’interno di Palazzo Quistini, un antico castello costruito attorno al 1500 che nasconde anche qualche piccolo mistero: pare che le continue alternanze tra occupazione Francese e Veneta abbiano portato il castello ad essere il centro di alcune vicende importanti, come la decapitazione di Girolamo Calini, avvenuta proprio in questo palazzo.

Il castello ed il giardino si potranno visitare tutte le domeniche e festivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 fino alla fine del mese di luglio. Informazioni e prenotazioni complete sul sito web www.castelloquistini.com. All’ingresso vi verranno consegnate anche una mappa dei giardini e delle sale visitabili per un percorso unico tra storia e botanica, percorso che sarà arricchito da alcuni oggetti misteriosi nascosti in natura. Figure d’animali realizzati con materiali riciclati affiorano dall’acqua del laghetto o tra i cespugli di rose e vi accompagneranno in questo itinerario.

Mentre vi trovate in zona non dimenticate di visitare anche il territorio circostante, la Franciacorta, conosciuta soprattutto per i sui vini: quì si possono visitare le Torbiere del Sebino (una riserva naturale situata sulle sponde del Lago d’Iseo) e l’orto botanico di Ome, chiamato anche Parco delle Conifere, dove riposarsi e godere del relax naturale.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago