Se ieri mattina, poco dopo le nove del mattino è stata avvertita una scossa di terremoto a Milano, Torino e Genova, mentre in nottata lo stesso era avvenuto nel veronese, nelle scorse ore la terra, seppur senza far angosciare troppo la popolazione, ha continuato a muoversi. Molte persone scese in strada subito dopo l’evento, hanno trascorso la notte o parte di essa fuori dalle abitazioni. Del resto, chi dimentica cosa è avvenuto a l’Aquila due anni fa o in passato in altre zone del Belpaese. Insomma, in questi casi per molti la regola è che la prudenza non è mai troppa.
Se ieri molti bambini sono stati fatti uscire per precauzione dalle scuole materne, oggi c’è stata grande indecisione in merito, anche se il terremoto è stato di media intensità. Si calcola, infatti che abbia avuto una potenza pari a 4.9 gradi della scala Richter con l’epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. L’Istituto di Geofisica ha confermato che le aree direttamente limitrofe all’epicentro sono state Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
Alle 19 di ieri sera, poi, la terra si è mossa di nuovo in provincia di Reggio Emilia, nella stessa zona con una intensità di 3.5 e una profondità di 30 km. Gli esperti del settore, tra l’altro, non escludono che l’evento possa comunque ripetersi ancora con intensità simile o meno. Dai primi rilievi non sembra che ci siano stati danni evidenti a persone o cose, tuttavia i vigili del fuoco stanno effettuando dei sopralluoghi nelle aree interessate e hanno già verificato che non ci sono eventuali pericoli in oltre 400 scuole comunali di Milano. Nell’area di Reggio Emilia sono caduti calcinacci dagli edifici e la rete di telefonia mobile è rimasta intasata per alcuni minuti, ma in linea di massima per fortuna solo tanto spavento e nulla di più.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro