Categories: Vacanze

Tragedia Costa Concordia: in questo caso i danni vanno richiesti entro dieci giorni

Share

A poche ore dalla tragedia della Costa Concordia, la nave della Costa Crociere che venerdì sera si ha urtato uno scoglio imbarcando acqua e affondando interamente da un lato, l’Aduc ha ricordato come in situazioni di questo tipo sia ancora più importante far valere i propri diritti e farlo in fretta. Attualmente sono ancora in corso le operazioni di salvataggio di eventuali altre persone a bordo del natante e si cerca di recuperare quello che ancora si può portare via dall’interno ma i diritti economici dei turisti che sono stati protagonisti di questa tragedia sono importanti quanto quelli morali.

La nave arenata a poca distanza dall’Isola del Giglio è ormai ferita a morte, ma le proprie richieste vanno fatte valere entro un periodo limitato di tempo, altrimenti si perde la possibilità di essere giustamente accontentati. Nelle norme del codice di consumo come ricorda la stessa Aduc, il tempo limite resta entro i dieci giorni e sono in particolare:

  • rimborso di quanto pagato per il viaggio;
  • rimborso dei danni subito durante la traversata a cominciare dai bagagli e dagli effetti personali. Senza contare che sono rimasti senza documenti.
  • non ultimo, anche danno da  vacanza rovinata.
Dopo aver presentato la propria denuncia, certo la somma da versare sarà valutata pure in base all’entità della tragedia, alle cause, alla motivazione fortuita o alla negligenze e così via continuando. Se la disgrazia non è dipesa da errore umano, ma al momento sembra poco probabile, secondo la legge non ci saranno rimborsi se non quelli previsti da specifiche assicurazioni del viaggiatore o dell’armatore. Non dovrebbe essere comunque questo il caso. L’importante è rimanere entro la finestra dei dieci giorni dal rientro. La richiesta si invia con raccomandata A/R al tour operator presso cui si e’ prenotato il viaggio, perchè infatti il primo contatto è proprio con questo che si deve avere e non con l’armatore. Il modulo in questione è: http://sosonline.aduc.it/modulo/viaggi+organizzati+richiesta+rimborso+danni_14086.php ma per qualunque esigenza ci si può rivolgere all’associazione Aduc.

 

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago