Categories: Costume&Cultura

Abbazia di San Fruttuoso, tesoro dimenticato

Share

Un’abbazia che sorge su di un promontorio a picco sul mare, una storia di secoli fa che ancora oggi è capace di regalare emozioni: stiamo parlando dell’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, che sorge sulle coste liguri, tra Camogli e il promontorio di Portofino. L’abbazia, risalente al decimo secolo, era stata costruita per il ritiro dei monaci, che vi abitarono per un lungo periodo, fino a quando non vennero scacciati dai pescatori prima e da pirati poi: al termine di una tormentata vicenda venne acquistata dai principi Doria, cui restò per moltissimo tempo.

La leggenda narra che il Vescovo Fruttuoso, morto sul rogo insieme ai diaconi Eulogio e Augurio, apparve in sogno a cinque monaci e indicò loro il luogo posto sulla costa ligure in cui dovevano essere sepolti i suoi resti. Il luogo in questione era riconoscibile per tre segni: un drago feroce, una caverna e una limpida fonte d’acqua. Fu così che i monaci, guidati da un angelo, arrivarono sugli scogli di Capodimonte dove trovarono il drago, che fu affrontato e annientato dall’angelo, e gli altri due segni predetti, e vi costruirono l’abbazia.

Oggi San Fruttuoso è un luogo storico, un pò dimenticato, un connubio perfetto  tra arte e natura: la struttura del monastero è classica, con il chiostro, la sala capitolare e la chiesa risalenti appunto al decimo, massimo undicesimo secolo, si prosegue poi con un loggiato a due ordini di trifore, il tutto affacciato sul mare, realizzato senza dubbio in epica successiva. Varcate le porte dell’abbazia si possono scoprire tesori inaspettati: un museo che raccoglie secoli di documenti, strumenti da cucina, ceramiche, oggetti sacri, il tutto proveniente non solo dalla Liguria ma anche da numerose zone del mondo. Vi sono perfino ceramiche dalla chiara provenienza islamica, tutte usate dai monaci nella loro quotidianità.

L’abbazia è di proprietà della Fai, fondo ambiente italiano, visitabile su prenotazione via mail all’indirizzo fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it o al numero 0185/772703

 

Published by
Redazione
Tags: Liguria

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago