Categories: Settimana Bianca

Montagna: divertirsi con lo slittino

Share

Amate la montagna ma siete stanchi delle solite piste da sci? Ecco una bella idea per un fine settimana tra le alte vette e senza gli sci ai piedi: lo slittino. Si cari lettori, nel Sud Tirolo negli ultimi anni si sono sviluppate le opportunità di divertimento non solo legate al mondo delle piste classiche, per sciatori più o meno provetti: la novità dell’inverno 2011-1012 è lo slittino! Uno sport senza dubbio non convenzionale che può essere praticato da tutta la famiglia.

Nei dintorni di Merano si sono aggiunte diverse piste create tra boschi e sentieri, molte illuminate e dunque utilizzabili anche la sera: ad esmepio citiamo la pista Merano 2000, aperta il venerdì dalle 19.30 alle 22.30. Il percorso si snoda partendo dal Monte Ivigna, per una lunghezza totale di 2,8 km, con dislivello di circa 350 metri: per raggiungere la pista si può anche utilizzare la funivia con partenza da Falzeben. Nel 2011 è stata inauguarata una pista tutta nuova, la Snow Tube, un’idea molto divertente soprattutto per i più piccoli, che permetterà loro di scendere a valle su gommoni. Le piste da slittino di Merano a causa delle condizioni atmosferiche un pò a fornire neve, apriranno il 24 dicembre.

Spostandosi invece verso Tal, nei pressi di Scena, ecco altre due belle piste per lo slittino, che quì può essere affittato gratuitamente, ritirato alla partenza e restituito alla fine del percorso: in tal caso i sentieri sono perfetti anche per una bella camminata con le ciaspole! Prendendo la funivia da Lana si può arrivare fino a Monte San Virgilio, dove troviamo una pista lunga ma semplice, sempre costeggiata dal percorso a piedi con le ciaspole.

Un’idea ancora più divertente? Ecco L’Alpin Bob: si tratta della prima pista per slittini su rotaia in Alto Adige, a 1900 metri di altitudine: l’Alpin Bob scende tra le rocce montagnose, nel ben mezzo della zona sciistica di Merano 2000, in questo caso si parte dalla stazione che si trova a monte e si scende fino a  valle, in mezzo alla natura ed alle montagne più belle. Una bella scarica di adrenalina che, sono certa, non vorranno provare solo i bambini, ma anche quelli un pò più cresciuti! Nel comprensore sciistico del ghiacciaio della Val Senales la pista da slittino parte dalla stazione alpina della seggiovia di Lazaun, per più di 3,5 km fino a raggiungere la località Kurzras.

Infine nel comprensorio sciistico Schwemmalm nella Val d’Ultimo la pista da slittino è raggiungibile dopo una passeggiata di circa venti minuti: quì la pista è piccola, lunga poco più di 450 metri, ma ben organizzata. Il mercoledì pomeriggio infatti si fanno gite in slittino e dalle 19 in poi iniziano le discese notturne.

Published by
Redazione

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago