Categories: Curiosità

Zanzibar, cucina swahili: il polpo in salsa di cocco

Share

 

Cucina swahili? Quali sono le pietanze più note? Le ricette sono molto spesso speziate e riguardano, in particolare l’area dell’Africa Nera con particolare riferimento allo Zanzibar. La vacanza da questa parti può essere molto rilassante ma anche avventurosa perchè i paesaggi e le attrazioni offrono parecchie alternative da prendere al volo. Un esempio classico su tutti è la savana che visiterete di certo se volete conoscere la fauna e la flora tipica di tale tratto di mondo, ma ad ora dei pasti anche se il vostro palato è piuttosto fine e non abituato alle spezie, potrete sorprendervi di fronte ad i colori e i sapori delle pietanze. Una delle ricette più tipiche ad esempio è quella del polpo in salsa di cocco, ovviamente con pesce freschissimo e da poco pescato:

Il piatto in questione è piuttosto popolare a pranzo ed è presente sul menù di tutti i ristoranti, piccoli o grandi. Per cui non dovreste avere difficoltà ad ordinarlo. Se invece non vi piace il polpo fresco o non lo trovate potete usare qualunque pesce di carne bianca se sarete voi a preparare questo piatto a casa per i vostri amici. Una idea simpatica per un menù etnico di sicuro effetto e non difficile da preparare. Solo i tempi della cottura saranno lunghi se non desiderate cambiare tipo di alimento.Si può servire con tutti gli altri piatti che la vostra fantasia partorisce.

 

Molto bene sta con il purè di patate ma potete provare pure con altri accostamenti. Vediamo insieme quali ingredienti sono necessari:

  • 500 g di polpo
  • 1 cipolla tritata finemente
  • 2-3 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino da tè di polvere di curry
  • un pizzico di polvere di peperoncino o un peperoncino fresco
  • 1/2 tazza di latte di cocco cremoso, o cocco grattugiato mescolato al latte
  • succo di mezzo limone
  • 1 tazza di acqua
  • sale
  • olio o ghee per la frittura
Preparazione: pulite il polpo e rimuovete il sacco di inchiostro dalla testa. Bollitelo, quindi, con calore moderato e fatelo ammorbidire per circa dieci minuti. Se volete, potete usare la stessa acqua per bollire il riso ma tenete conto che sarà colma di iodio e se siete allergici potrebbe essere un problema. A questo punto, perciò, affettate corpo e tentacoli e formate dei piccoli tocchetti. Riscaldate l’olio e aggiungete cipolle e spezie e quindi acqua e latte di cocco. Aggiungete il polpo, cuocete per due minuti e alla fine inserite il pomodoro tritato.

 

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago