Fino a novembre il Danubio è navigabile da Budapest per raggiungere le località vicine e poter così scoprire l’Ungheria in una prospettiva davvero unica. Ed è davvero una delle vedute più belle quella che si apre sull’Ansa del Danubio, dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo, i grandi avvenimenti della storia ungherese ebbero come teatro proprio questa zona, sede della famiglia reale, che lasciò un ricco patrimonio di opere d’arte e di cultura. I villaggi più famosi dell’Ansa sono: sulla riva destra del Danubio, Dömös, Esztergom, Szentendre, Visegràd; sulla riva sinistra, Nagymaros, Vàc, Vàcràtòt, Verôce e Zebegèny.
Szentendre, con Le sue viuzze strette e tortuose, le sette torri delle sue chiese, le case colorate, l’atmosfera mediterranea dominante e i suoi numerosi musei fanno di questa cittadina uno dei centri turistici più frequentati dell’Ansa del Danubio. Un delizioso concentrato di case graziosamente decorate, con giardini appartati e vicoli che salgono fino al colle – dominato da antiche chiese – caratterizza questa cittadina, dimora di numerosi artisti ungheresi e scrigno di antiche tradizioni gelosamente custodite.
Ideale per una gita in ogni stagione dell’anno, Szentendre sprigiona una particolare atmosfera. Nel suo villaggio-museo all’aperto, Skanzen, sono state fedelmente ricostruite (su ben 60 ettari) e arredate abitazioni popolari tipiche delle diverse regioni ungheresi. All’interno di questi edifici, sono stati allestiti micro-musei specifici – anche con botteghe di artigianato, forno che prepara pane e dolci tipici secondo ricette tradizionali, trattoria d’altri tempi – ed è stata costruita e consacrata anche una chiesetta. In occasione delle festività più importanti, vengono presentati usi e tradizioni di numerose regioni dell’Ungheria. Un treno d’epoca del 1927 trasporta i visitatori tra gli edifici.
Esztergom, è considerato il cuore storico e spirituale dell’Ungheria. Immersa nel paesaggio fiabesco dell’Ansa del Danubio, a soli 50 km da Budapest, la cittadina di Esztergom è stata per ben tre secoli capitale dell’Ungheria e, sede ancora oggi del Primate della Chiesa cattolica ungherese, è la culla dell’identità storica e spirituale del Paese. Costruita nel 972, la fortezza di Esztergom vide i natali del primo re magiaro nonché fondatore dello Stato ungherese, il re Santo Stefano (975-1038). La fortezza sorge su un panoramico colle, che si specchia nell’argentea curva del Danubio, dove troviamo anche il simbolo della città: la cattedrale del primate (piazza Szent Istvàn), ricostruita nel XIX secolo in stile classico e una delle più grandi chiese d’Ungheria, con una grande pala d’altare su tela. Al suo interno, l’elegante cappella Bakòcz in marmo rosso (inizio del XVI secolo) è l’unico edificio rinascimentale preservatosi fino ai nostri giorni in Ungheria.
photocredit | windoweb.it
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro