La città di Ferrara, culla della dinastia estense, è ricca di moltissimi tesori artistici ed architettonici, che la rendono una città piacevolissima per un’escursione giornaliera. Tra i palazzi più belli della provincia emiliana, senza dubbio possiamo annoverare Palazzo dei Diamanti: costruito per conto di Sigismondo D’Este da Biagio Rossetti, risale alla fine del 1400. Il Palazzo è così denominato grazie alla particolarissima forma degli oltre 8.500 blocchi di marmo che compongono il suo bugnato ed è uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo.
Al piano terreno sono situati gli spazi adibiti ad importanti esposizioni temporanee, organizzate da Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, mentre al primo piano l’edificio ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che conserva una collezione storico-artistica di eccezionale valore. Il Palazzo ospita sempre mostre interessanti: attualmente è possibile visitare la mostra Gli anni folli, la Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì.
La mostra, in corso dall’11 settembre scorso fino all’8 gennaio 2012, ripercorre la folle storia della vita parigina dalla Grande Guerra fino agli anni trenta: una Parigi in fermento, che scalpita per restare al passo con la modernità dilagante, in un clima di rinascita che fa della città il laboratorio internazionale della creatività con i suoi artisti, tra i più importanti al mondo.
Grazie a questa importante mostra temporanea sarà possibile amminrare dipinti di alcuni dei più grandi artisti che hanno contribuito a rendere grande Parigi in quegli anni. Modigliani, Chagall, Van Dongen, Foujita o Soutine della Nuova scuola parigina, ma anche i maestri impressionisti come Renoir e Monet. Accanto a loro, i protagonisti della rivoluzione cubista sono ormai delle celebrità: Picasso, Braque, Legér e Gris: le convenzioni della società borghese vengono prese di mira dalle creazioni dadaiste di Picabia, Duchamp, Arp e Man Ray, i quali rompono gli schemi grazie al loro spirito ribelle e anticonformista.
Gli anni folli, la Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21: biglietti Intero euro 11,00 e ridotto 9,50. Aperto tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso 9.00-19.00. Foto www.trivago.it
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro