Shopping in Romagna: cosa comprare

Share

Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.

Ecco qualche idea per ricordare il vostro viaggio anche quando sarete tornati alla vita di tutti i giorni:

  • ceramica tradizionale di Faenza: il souvenir più interessante della zona, soprattutto per gli appassionati del genere, è certamente questo. Si può notare di tutto e anche i prezzi sono piuttosto variabili. Vi troverete davanti in questo modo dalle tazze, ai piatti ad interi servizi da tavola. Tutto ovviamente realizzato con le più antiche tecniche artigiane per la lavorazione dell’argilla. Notevoli sono le creazioni di matrice rinascimentale. In questo caso il costo è chiaramente alto e parte da 180,00 euro.
  • la piadina: il modo più indicato per cuocere questa delizia è quello legato all’utilizzo delle tradizionali teglie in terracotta di Moltetiffi. Vengono prodotte ancora secondo il metodo tradizionale da una ditta del paesino nei pressi di Sogliano al Rubicone. Il costo è di 22 euro circa per la piccola.
  • colori stampati: la stampa su stoffa è davvero peculiare in Romagna e risale all’Ottocento. Oggi si può trovare ogni tipo di articolo lavorato con tale tecnica, dalle presine ai grembiuli. Il costo è irrisorio e infatti si parte da pochi euro.
  • sale di Cervia: non si può tornare a casa senza un pacco di tale prodotto e sentirete subito la differenza. Meglio comprarlo a tal proposito nello shop della salina. se ne trovano di vari prezzi e misure e spesso viene aromatizzato con erbe e spezie.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago