Categories: ArteCostume&Cultura

Le Chiese affrescate della Moldavia

Share

In Romania, nella zona nord della regione, in quella parte nota con il nome di Moldavia, vi è una altissima concentrazione di luoghi legati alla spiritualità. In questo modo si moltiplicano eremi, monasteri e chiese antiche che risalgono almeno a 500 anni fa. Quasi sempre la loro costruzione è stata voluta dai principi locali che appartenevano al casato Musat. Il loro utilizzo non di rado era anche inerente alle necropoli principesche. In molti casi, dopo ogni battaglia veniva realizzata una costruzione di questo genere o almeno questo raccontano le varie leggende locali e il risultato comunque è che ancora oggi si possono osservare decine di opere d’arte.

Nella lista  dei monumenti del Patrimonio Mondiale dell’Unesco troviamo i monasteri di Arbore, Voronet, Moldovita e Probota. La loro particolarità sono soprattutto gli affreschi che ricoprono le pareti non solo all’interno, ma soprattutto all’esterno. Belle le loro sfumature rosse, azzurre, gialle e verdi che raffigurano episodi della Bibbia più volte adattati alla realtà dell’epoca. La chiesa del Monastero di Voronet è soprannonimana la “cappella sistina dell’Oriente” e fu affrescata nel 1547. Bellissimo è il Giudizio Universale dipinto sulla facciata ovest. E’ caratteristico lo sfondo azzurro dell’affresco, tanto che viene ricordato con il nome dell'”albastru di Voronet”. La chiesa del Monastero di Humor, è tra i monumenti più rappresentativi dell’arte medievale romena. Conserva dei fantastici affreschi di tradizione bizantina, dipinti nel 1535. Il colore predominante è il rosso mattone.

 

Moldovita, è tra le più belle chiese affrescate all’esterno della Bucovina. Si nota subito il brillante colore dorato dei suoi affreschi, mentre il noto episodio raffigurato su quelli esterni è l’Assedio di Costantinopoli. Il Monastero Probota fu fatto costruire nel 1530 ed è una delle più belle espressioni dell’arte feudale della Moldavia. Gli affreschi sono stati recentemente restaurati. La Chiesa di Patrauti è piccola e mantiene intatta la sua pittura originaria. Bello il quadro votivo e la raffigurazione della Cavalcata della Santa Croce. La Chiesa consacrata alla Decapitazone di San Giovanni Battista, vanta nel pronao la tomba del suo fondatore, monumento del tardo gotico molto rappresentativo. La Chiesa di San Giorgio,  custodisce le spoglie di San Giovanni Novello ed è sede ell’Arcivescovato di Suceava e Radauti.

 

 

Published by
Redazione

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago