Chi non ha mai sentito parlare almeno una volta della Martinica, una delle più belle isole dei Caraibi? Tra giardini e fauna incredibile è ancora oggi ricordata come l’Isola dei Fiori come la chiamarono gli Amerindi. La sua foresta pluviale conserva dei colori molto intensi, facendo da contrasto alle splendide spiagge e ad una cultura tipicamente creola. Il visitatore che vi giunge, viene colpito dal verde brillante a perdita d’occhio che scende a valle dal Mont Pelée, l’unico vulcano attivo dell’area e ricopre le cime dei Pitons du Carbet. Più in basso ecco spiccare le piantagioni di banani.
Nella pianura centrale, verso est da Fort-de-France, capitale dell’isola situata sulla costa occidentale si produce la canna da zucchero. Al sud, invece, tra aree collinari si trovano spiagge e località balneari. La Martinica, a quanto pare, fu visitata da Cristoforo Colombo nel suo quarto viaggio, ma sembra che l’abbia avvistata prima dandole tale nome. Le donne lo accolsero al grido di Madinina e secondo alcune credenze, potrebbe trattarsi proprio di una tale storpiatura che ha dato vita al termine Martinica. Il navigatore ed esploratore, comunque, ne descrisse minuziosamente le bellezze facendo venir voglia a tutti di poterla un giorno vedere. E’ possibile, però che si tratti pure di un semplice omaggio a San Martino.
Nel 1861, la capitale amministrativa della Martinica fu stabilita a Fort Royal, oggi Fort-de-France, ma il fulcro dell’isola rimase Saint Pierre, un bel porto ai piedi del Mont Pelée. Quest’ultimo è rimasto indimenticato soprattutto a partire dal 1902, quando eruttò distruggendo la città di Saint Pierre e uccidendo tutti i 30.000 abitanti tranne uno. Oggi qui la vita è tornata quasi quella di prima ma l’area è un pò l’ombra di se stessa. Fort-de-France, invece, è in pieno sviluppo ed è una città portuale con oltre 100.000 abitanti, mentre la capitale sta giungendo alle pendici delle colline boscose locali. Per visitarla al meglio vi occorrono circa 4 giorni.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro