Categories: TurismoViaggiare

Estate a Marettimo: immersioni, mare e giro in barca

Share

Si, un weekend basta per scoprire un angolo di paradiso minuscolo eppure completo di tutto come Marettimo, certamente però tornerete a casa ripensando a quanto ancora vi sareste potuti rilassare e divertire sull’isola. Un angolo intatto di Mediterraneo, non troppo turistico e dedicato ai veri intenditori. Un mondo a parte praticamente, fatto di verde e di natura selvaggia che arricchisce ulteriormente la provincia di Trapani. Ancora una volta, insomma, vi accorgerete quanto la Sicilia sia un universo da scoprire, da gustare a piccoli sorsi per portare nel cuore un ricordo più vivo possibile. Marettimo è un’area marina protetta che custodisce nei fondali delle incredibili creature sottomarine e i subacquei  infatti non vorrebbero mai ritornare in superficie, per lo spettacolo celato agli occhi di chi vive sulla terra. Basterà indossare una maschera se non siete appassionati di immersioni per rimanere meravigliati dalla presenzadi ricci e grotte sottomarine, senza dimenticare che da queste parti non mancano le gorgonie e le aragoste.

Tra i percorsi e le insenature che l’acqua protegge, ricordiamo quella della Cattedrale con ingresso a una trentina di metri di profondiotà e un percorso di oltre cento metri tra stalattiti e stalagmiti. Nei centri diving locali  potrete scegliere tra  uscite per immersioni di varia difficoltà con costi medi di circa 40 euro per una immersione singola, 50 per una notturna. Ancora, vi costerà 75 euro una uscita lunga l’intera giornata  con pranzo, 2 immersioni, 1 guida ogni 6 sub, bombola e pesi.

 

Il litorale di Marettimo è quasi del tutto roccioso con qualche grotta colorata, mentre l’unica spiaggia si trova sul versante orientale ed è Praia Nacchi, con ghiaia chiara raggiungibile dopo aver percorso un sentiero di circa 300 metri.  Provate poi il mare del lido roccioso di Scalo Maestro e se ne avete la possibilità noleggiate una barca e girate l’isola osservando la Grotta del Cammello, il promontorio con il castello spagnolo di Punta Troia, la Grotta del Tuono e la Grotta Pipa. Ancora, i fondali della secca di Cretazzo, Cala Bianca e Punta Libeccio.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago