Cosa offre Vienna
Storica capitale dell’Impero asburgico, Vienna ha sempre tanto da offrire a turisti e viaggiatori: architetture imponenti, l’eleganza del Danubio, l’atmosfera retro dei caffè, le melodie dei valzer e delle grandi opere classiche. é, in poche parole, la meta ideale per delle vacanze immersi tra arte, cultura e natura.
Wiener Festwochen
Nelle sei “settimane festive”, istituite nel 1951 con l’obiettivo di mostrare al mondo intero la rinascita come centro culturale dopo le sofferenze e la distruzione della Guerra, l’anima culturale viennese diventa protagonista indiscussa e invade tutti gli spazi della città, anche nelle periferie, proponendo un mix allettante non solo di arti ma anche di commistioni internazionali. Diretta dall’eccentrico maestro svizzero Luc Bondy, in collaborazione con Stefanie Carp per il teatro e Stéphane Lissner per la musica, l’edizione 2011 delle Festwochen ha in serbo un programma ricco con 41 opere provenienti da 23 nazioni. La musica è il cuore pulsante della città e della kermesse: il festival ruota intorno a Giuseppe Verdi e non a caso sarà il Rigoletto ad inaugurare il Festival, al Theater an der Wien. La Karlplatz davanti alla chiesa di San Carlo sarà invece la cornice dell’Oresteïa del compositore Iannis Xenakis.
Per quanto riguarda gli appuntamenti teatrali sono previsti spettacoli di vario genere – da monologhi sull’arte a performance che coinvolgono attivamente il pubblico – portati sul palco viennese da compagnie provenienti dall’Europa e da tutto il mondo, perfino da Mali, Groenlandia, Giappone, Colombia, Australia. Spettacolo clou quello della serata inaugurale, il 13 maggio, nella Rathausplatz, quando i cori austriaci intoneranno l’Inno alla Gioia e daranno il via ufficiale alla rassegna. In calendario ci sono poi rappresentazioni interpretate da celebri registi come Peter Sellars, che propone per la prima volta un adattamento teatrale del Premio Nobel Toni Morrison. E ancora Patrice Chéreau e Frank Castorf.
La sperimentazione
Dal 2006 le Settimane festive includono anche la sezione Into the City, con appuntamenti che puntano sugli spazi pubblici e sulla sperimentazione urbana, architettonica e artistica, valorizzando la cultura più giovane e innovativa della città.
Come arrivare a Vienna
Qualche informazione utile: Vienna si raggiunge facilmente dall’Italia con circa un paio d’ore di volo da diversi scali, Roma e Milano in primis. Arrivano a Vienna voli Alitalia e altre compagnie europee come Austrian Airlines ed AirBerlin.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro