Share

Cambiare vita e andare a vivere in campagna, oppure semplicemente imparare a vivere lentamente incominciando a passeggiare, oppure vivere come Robinson Crusoe imparando come cavarsela, dimenticando le abitudini metropolitane. Ora si possono seguire dei corsi ad hoc sotto la guida di esperti e famosi esploratori che hanno fatto il giro del mondo (www.itineraria.eu).
Seminari dedicati a chi vuole iniziare a mettersi in cammino, o imparare a fotografare i propri viai, dipingere, meditare, raccontare, oppure perdersi e ritrovarsi come dei moderni esploratori. Grandi camminatori, fotografi ed attori, cartografi e scrittori, pittori e guide si riuniscono a Roppolo (BI), per un ciclo di lezioni che hanno come comune denominatore la lentezza e il cammino.

La casa del movimento lento
Gli appuntamenti sono organizzati dal Movimento Lento in collaborazione con la Compagnia dei Cammini e il Teatro Agricolo, e si svolgono nella Casa del Movimento Lento, antica cascina lungo la Via Francigena piemontese.
Il 29 Aprile-1 Maggio il corso ‘vado a vivere in campagna,’ un seminario propedeutico ad un cambiamento radicale dedicato a chi sta pensando di uscire dalla frenesia della città ma che rischia di trovarsi impreparato a vivere tutto d’un tratto un full immersion nella natura. Sotto la guida di Roberta Ferraris si impara id affrontare gli aspetti pratici della vita in campagna, ma anche come impostare un orto, gestire una piccola stalla e gestire soprattutto la solitudine.

Perdersi e ritrovarsi
Il 13 e 15 maggio un grande geografo ed esploratore, Franco Michieli, insegna a scoprire come orientarsi ovunque ci si trovi, anche senza bussola facendo scoprire gli infiniti elementi naturali che permettono di viaggiare sulla terra, nell’acqua e nell’aria senza bisogno di strumenti artificiali. Un corso dedicato a chi ‘vuol perdersi e ritrovarsi’ spiegano gli organizzatori, senza ‘navigatore’ e gps. Il corso verrà comunque ripetuto anche in luglio.

Il cammino come slow life
Il 27 e il 29 maggio un seminario dedicato al cammino,inteso come modo di essere e come filosofia dello slow life, cancellando stress ed efficientismo esagerati . Ma c’è pure un corso sul ‘perché mettersi in cammino’, dedicato a chi vorrebbe intraprendere un viaggio a piedi magari lungo il Cammino di Santiago o lungo la Via Francigena ma pensa di non essere all’altezza.

Il viaggio lento
Altro appuntameno per chi sceglie il viaggio lento: il 29 maggio il Cai rilancia la Giornata Nazionale dei Sentieri (www.cai.it).

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago