Guida di Viaggio a Ponta Delgada:una città dinamica e cosmopolita

Share

Ponta Delgada è un comune portoghese di 65.854 abitanti situato nella regione delle Azzorre.

Ponta Delgada, inizialmente popolata soprattutto dai pescatori attratti dalle sue sicure insenature, presto diventò il principale porto dell’isola. È oggi una città dinamica e cosmopolita, aperta alle influenze esterne, con una vita economica e culturale molto attiva.

Ponta Delgada à São Miguel, “capitale” delle Azzorre e sede del governo regionale, racchiude le dimore del XVII e XVIII secolo nelle stradine del suo centro storico. Il porto rappresentò per molto tempo uno scalo per lo scambio di viveri tra l’Europa e l’America.

Come antipasto della visita, si può cominciare visitando le Porte della Città Vecchia, simbolo cittadino della maestosità degli edifici più antichi e dal maggior valore architettonico.

Da visitare anche la piazza di Gonçalo Velho Cabral, il cuore di São Bras, il Convento di Nossa Senhora da Esperança, che ospita il Cristo dei Miracoli e la chiesa São Sebastião costruita nel XV secolo, famoso per il suo portone manuelino in calcare bianco. Per non parlare del museo principale delle Azzorre, il Museu Carlos Machado.

La lunga strada litorale che costeggia il porto e il mare, traccia il profilo della città. Lungo questa passeggiata in riva al mare, un costante andirivieni di persone affaccendate crea, soprattutto durante le calde serate estive, una gradevole atmosfera di svago e di riposo.

Questo luogo è l’espressione del dinamismo della città e del suo adattamento ai tempi moderni, ma rappresenta anche la principale via d’accesso a Ponta Delgada, un pezzo dei più di cinquecento anni di storia della città, una preziosa testimonianza del passato.

Ponta Delgada è una città dai molteplici volti, in cui la tradizione convive con la modernità ed uno spirito cosmopolita, con la salutare quiete della vita delle Azzorre. Per le sue dimensioni è consigliabile, per meglio conoscere la storia raccontata dai suoi palazzi e giardini, dividere la visita in diversi itinerari, iniziando da Praça Gonçalo Velho, divisa da una parte occidentale e una parte orientale, tra giardini e palazzi.

Inizialmente popolata soprattutto dai pescatori attratti dalle sue sicure insenature, la città presto diventò il principale porto dell’isola. Per le sue dimensioni è consigliabile, per meglio conoscere la storia raccontata dai suoi palazzi e giardini, dividere la visita in diversi itinerari, iniziando da Praça Gonçalo Velho, divisa da una parte occidentale e una parte orientale, tra giardini e palazzi.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago