Nerone ai Fori Imperiali: l’ultimo imperatore in mostra fino al 18 settembre a Roma

Share

Al di la’ di una cupa leggenda che ne ha fatto per due millenni il simbolo di tirannia e nefandezze, colpevole tra l’altro del piu’ celebre incendio della storia, l’imperatore Nerone torna nei luoghi della sua magnificenza in una grande mostra aperta fino al 18 settembre. L’importante esposizione sara’ allestita ai Fori in quattro sedi: il II ordine del Colosseo, la Curia Iulia, il Tempio di Romolo e il Criptoportico neroniano.

Il regno di Nerone
Curata da Maria Antonietta Tomei e Rossella Rea, la rassegna sull’ultimo imperatore giulio-claudio ha lo scopo di rivisitarne la figura, fortemente penalizzata, gia’ all’indomani della sua morte, dalla propaganda dell’aristocrazia, e rivalorizzare, grazie alle novita’ emerse dalle piu’ recenti ricerche, due aspetti cruciali del regno: l’incendio, che distrusse buona parte della citta’ nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione condotta dall’imperatore a fino alla deposizione e al suicidio nel 68 d.C..

La mostra
Non a caso la mostra si svolge proprio nell’area archeologica centrale di Roma, nei luoghi che furono teatro della straordinaria trasformazione urbana portata avanti da Nerone negli ultimi quattro anni del suo impero. Puntando a offrire una nuova lettura di quell’ambiziosa attivita’ edilizia, illustrata anche dalle recenti scoperte condotte negli edifici neroniani nell’area del Palatino e dalla presentazione al grande pubblico degli importanti scavi compiuti nella valle del Colosseo, che hanno permesso di ricostruire nel dettaglio l’incendio.

La ricostruzione dell’incendio
E’ proprio il II ordine del Colosseo a ospitare la ricostruzione dell’incendio, allestendo quei reperti e materiali che hanno permesso di riconoscere la situazione della valle del Colosseo il giorno prima di quell’evento disastroso, il giorno stesso (il 18 luglio del 64 d.C.) e poi all’inizio della ricostruzione dell’area. In questa sede si possono anche esaminare i grandiosi programmi edilizi promossi da Nerone e la decorazione architettonica del suo tempo, con un inedito tour virtuale della Domus Aurea.

Tutto su Nerone
Realizzata con rigorosi criteri scientifici, la rassegna propone quindi un esame a tutto tondo della figura di Nerone, in relazione ai tragici rapporti familiari, alla propaganda del tempo e la fortuna che ha reso cosi’ famigerato il nome dell’imperatore fino a oggi. Sono quindi previste una sezione sull’immagine antica e moderna di Nerone, un’altra sui ritratti dei familiari e in particolare di Claudio, della madre Agrippina e delle mogli, per finire con un nucleo espositivo sull’assimilazione dell’imperatore al Sole e la sua celebrazione quale auriga e vincitore dei Parti.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago