Guida di Viaggio a Canosa di Puglia:uno splendore di città fin dall’antichità.

Share

Canosa di Puglia (Canaus in dialetto locale) è una città d.p.r. 1962 di 31.998 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. È collocata sul margine nord-occidentale dell’altopiano delle Murge da cui domina la valle dell’Ofanto e l’estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, spaziando dal monte Vulture al Gargano, alla costa adriatica.
Il versante su cui è edificata la città è prevalentemente argilloso e sabbioso sulla superficie; esso va a coprire uno strato calcareo (“calcareniti di Gravina”) che a sua volta costituisce il tipico tufo di colore bianco-giallastro e facilmente disgregabile.

Questa caratteristica morfologica ha permesso la costruzione sotterranea di grotte artificiali, il riadattamento di altre preesistenti (usate nel XIX secolo come cantine), nonché la creazione degli ipogei. Il tufo ricavato dalle escavazioni ha permesso, e permette tuttora, la costruzione di edifici in superficie.

Il toponimo dovrebbe derivare dalla base pre-latina gand, che indica la presenza di terreno roccioso. Il determinante “Puglia” deriva dal latino Apulia, originato a sua volta dall’etnico Apuli, che sembra un adattamento fonetico di Iapudes (o Iapigi) da una base arcaica – jap che indicherebbe i popoli provenienti dall’altra sponda dell’Adriatico. Gli abitanti si chiamano Canosini.

Origini
Il paese in passato aveva un suo splendore come centro di commercio per esempio della ceramica impressa e strumenti in ossidiana già dal VIII secolo tra il VI e il III a.C. i traffici vanno intensificandosi tanto che diventò uno dei più importanti centri di produzione di vasi in terracotta. I traffici raggiungevano fino la Magna Grecia così progredì nella lavorazione della terracotta: ai primi tipi di vasi con motivi geometrici segnano realizzazioni plastiche e policrome. Affossate nei banche di tufo troviamo molteplici tombe ipogee: delle camere verosimili con decorazioni architettoniche influenzate molto dall’arte orientale, sono disposte a forma di croce con più braccia che sembra essere costruita architettonicamente e non scavato. Il periodo di fioritura va fino a che il paese non va sotto il potere romano quando con la guerra di Canne (216 a.C.) si succedettero numerosi eventi tragici.

Canosa è considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento. Reperti e vasi canosini sono in tutti i principali musei e collezioni private del mondo ma, naturalmente, testimonianze del suo passato sono disseminate nella città attuale e nel territorio circostante.

Clima
Canosa gode di un tipico clima temperato, particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, inverni freddi ed estati miti.

Nella cattedrale, costruita nell’XI secolo, fu sepolto Boemondo d’Altavilla. Si trova in piazza Vittorio Veneto, è stata edificata su una basilica bizantina, ma è possibile cogliere le caratteristiche originali per quanto è stata lavorata. Di originale c’è solo il portale architravato nella facciata, e all’interno delle colonne verdi lungo la pianta a croce latina chiusa da cupole secondo un uso tradizionale pugliese nel secolo oscuro (medioevo), poi ancora troviamo il pulpito marmoreo derivante dalla metà del 1200 e la cattedrale, sostenuta da elefanti ed eseguita da Romualdo.

Luoghi da non perdere:
All’interno della cattedrale troviamo la tomba di Boemondo, un principe normanno deceduto durante una delle famose crociate religiose ad Antiochia (1111), la cappella è piccola, è a pianta quadrata ed è chiusa da una cupola che ci fa pensare, in un primo impatto, alla chiesa di S. Maria di Sapontio e di S. Pietro a Balsignano.

Ruggero Melfi ha realizzato le 2 porte di bronzo che immettono all’ingresso selle cappelle. Su queste porte ha inciso tutta la dinastia dei normanni, almeno quelli più importanti.

L’ingresso del battistero S. Giovanni è su via Piano S Giovanni. Il battistero è stato voluto dal vescovo Sabino su di un tempio romano su pianta dodecagonale.

Il museo civico, in via Vararono, ha caratteristiche archeologiche dove troviamo numerosi vasi canosini originariamente formati da ceramica attica e figure rosse, poi cambiati secondo i gusti locali con l’aggiunta di elementi plastici.

Gli ipogei Lagrasta, sono situati in via Diaz. Sono monumenti di periodo ellenistico in uso sino al I secolo a. C. sono celle funerarie decorate da elementi ricavati nel tufo bianco e alcune volte da affreschi.

Recent Posts

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

2 mesi ago

Liencres la gemma della Cantabria in Spagna

Liencres situata in Cantabria è il gioiello inaspettato di surf, natura e cultura della Spagna.…

3 mesi ago

La Cina tra antico e moderno: influencer italiani alla scoperta

Certi contrasti sono davvero sorprendenti, e quattro dei nostri influencer stanno per viverlo di persona.…

5 mesi ago

Turismo last minute: 5 destinazioni consigliate in Italia

Tutto quello che dobbiamo sapere per approcciare nel modo giusto il mondo del turismo last…

5 mesi ago

Alla scoperta delle isole del Golfo di Napoli

Alcune nozioni importanti per iniziare a conoscere meglio il Golfo di Napoli

7 mesi ago

Sarrabus e Domu Bresca: due mete da visitare in Sardegna

La Sardegna racchiude moltissime perle da visitare e tra queste ci sono sicuramente Sarrabus e…

7 mesi ago