Share

Popolo di navigatori e di conquistatori, i Vichinghi hanno sempre attirato l’immaginario delle persone. Ed ora la Svezia propone un itinerario non a caso nell’area di Uppsala, pochi chilometri a nord di Stoccolma, per conoscere i luoghi e le testimonianze ancora vive di questo popolo che in quell’area visse per poco meno di tre secoli, fino al 1050 d.C., e dei suoi antenati. Una possibilità per chi viaggia in quel territorio di vedere ancora molte tracce, spesso minime e appena percettibili, a volte invece molto esplicite, come i cumuli di pietre runiche accanto al Duomo: ma, appena fuori dal centro di Uppsala, si trova la città vecchia Gamla Uppsala: molto note sono le cosiddette “alture dei re”, del VI-VII secolo, che, secondo la mitologia e la tradizione popolare, coprono le spoglie degli antichi re, e i cimiteri con diverse centinaia di sepolture di origine vichinga.

Le mostre sui Vichinghi
Le mostre del Museo di Gamla Uppsala esibiscono i reperti restituiti da queste “alture dei re” e raccontano dei sacrifici dell’epoca dei Vichinghi, degli dei pagani e anche di numerosi contatti commerciali a lungo raggio. A Gamla Uppsala si effettuano visite guidate in inglese, tutti i giorni nel periodo di alta stagione da maggio a settembre. Ancora, il museo Gustavianum ospiterà la mostra Valsgärde-Vikingatid-Vendeltid. In esposizione, spade con decorazioni in oro e granato, elmi e belle coppe in vetro del VII sec.
Nell’ambito della mostra Tempo nello spazio – l’Uppland in 5000 anni di storia, il visitatore può invece vedere cosa mangiavano i vichinghi. Nell’itinerario sulle tracce dei Vichinghi si trovano anche due villaggi immersi nella campagna: Storholmen, 70 km a est di Uppsala, all’interno di una riserva naturale e Gunnes gård, nell’Upplands-Väsby, poco a nord di Stoccolma, tra cumuli di pietre dell’età del Bronzo, cimiteri dell’età del Ferro e diverse pietre runiche. Storholmen è aperta al pubblico alcune settimane tra luglio e agosto, Gunnes gård nei week end di aprile-maggio, settembre-ottobre, e dal martedì alla domenica di giugno-agosto.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago