Carnevale 2011: da Ivrea a Viareggio

Share

Lo storico Carnevale d’Ivrea (www.carnevalediivrea.it), riconosciuto come “manifestazione italiana di rilevanza internazionale”, è famoso per la Battaglia delle Arance, momento culminante della festa. La battaglia è una rappresentazione storica di una vera lotta popolare contro un barone, combattuta a colpi di arance tra i cittadini a terra, gli aranceri, e le armate del feudatario sui carri. L’intero carnevale, uno dei più spettacolari e divertenti d’Italia, dunque, rappresenta sotto forma di allegoria la rivolta dei cittadini per la libertà dal tiranno. Un altro momento importante della festa, con il lancio di dolci e regali alla popolazione, è il corteo della Mugnaia, che nel passato uccise veramente il barone.

Il Carnevale di Cento
Goliardico e giocoso è il Carnevale di Cento (www.carnevalecento.com), conosciuto anche come il Carnevale d’Europa perché è il primo a essersi gemellato con il più famoso di tutti i Carnevali: quello di Rio de Janeiro. Nella cittadina ferrarese sfilano bellissimi carri allegorici in una scenografica animazione.

Il Carnevale di Viareggio
Anche il Carnevale di Viareggio (www.viareggio.ilcarnevale.com) è uno dei più apprezzati a livello internazionale: a caratterizzarlo sono i carri allegorici che sfilano per le strade della città, sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta di personaggi famosi legati all’attualità, al mondo della politica, della cultura, dello sport o dello spettacolo, rivisitati con ironia.

Il Carnevale di Foiano della Chiana
Sempre in Toscana, in provincia di Arezzo, c’è il Carnevale di Foiano della Chiana (www.carnevaledifoiano.it), simile alle feste di molti altri borghi della regione, dove dal 20 febbraio al 13 marzo quattro rioni da sempre rivali – Bombolo, Azzurri, Nottambuli e Rustici – gareggiano per la coppa del Carnevale, dando vita a una festa con carri allegorici e maschere colorate.

Il Carnevale di Fano
Tra i carnevali più antichi d’Italia c’è anche quello di Fano (www.carnevaledifano.com), famoso per il tradizionale lancio di caramelle e cioccolatini durante le sfilate. Questo rituale risale al passato, quando al termine di un Palio, disputato con cavalli e asini, il vincitore festeggiava lanciando al pubblico deliziose offelle al miele, i tipici dolci locali.

I carnevali di Puglia
La Puglia è la regione italiana con il maggior numero di manifestazioni legate al Carnevale: il Carnevale di Putignano, il più lungo d’Italia, quello di Massafra, di Gallipoli e di Manfredonia. Ha origini antichissime il Carnevale di Putignano (www.carnevalediputignano.it), tra i più noti d’Italia, una festa ricca di tradizione che, ogni anno, ripropone il divertente e simbolico rovesciamento dei ruoli sociali. All’interno della manifestazione ci sono vari eventi: la“Festa delle Propaggini”, la “Festa dell’Orso” e il “Funerale di Carnevale”, tutti all’insegna del puro divertimento.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago