Ibiza fenicia
Se la grotta di es Culleram è il centro spirituale dell’Ibiza fenicia, il villaggio di Sa Caleta, a Sant Josep, è il suo centro politico e commerciale. Qui, dove i Fenici fondarono il loro primo insediamento ci sono resti dei muri di antiche abitazioni e reperti archeologici che risalgono all’ottavo e al settimo secolo a. C. e testimoniano come si svolgeva la vita in quel tempo. Intorno a questo parco archeologico è ancora abitata la cittadina in un dialogo continuo tra presente e passato.
Puig des Molins
Poco distante dalla città dei vivi, sorge la città dei morti fenicia, Puig des Molins, la necropoli fenicia più grande e meglio conservata al mondo. Sono 3500 gli ipogei (tombe sotterranee) arrivati ai giorni nostri e diversi di loro sono visitabili. Intorno, la pace è completa, tra uliveti centenari che si stendono a perdita d’occhio. Per concludere il viaggio nell’Ibiza del passato non può mancare una visita al Museo Archeologico di Dalt Vila, nella parte più antica del centro storico di Eivissa. Ceramiche, sculture di terracotta, uova di struzzo e amuleti rinvenuti durante gli scavi, danno un contributo determinante per comprendere e immaginare la vita sull’isola al tempo dei Fenici.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro