Dieci giorni nello spazio
Di conseguenza la produzione delle Souyz sara’ aumentata da quattro a cinque veicoli l’anno, in modo da mettere a disposizione dei futuri turisti delle stelle nuove missioni di breve durata, in media una decina di giorni ciascuna. Finora sette turisti, tutti miliardari, hanno raggiunto la Stazione Spaziale. Il primo in assoluto ad andare in orbita per pura curiosita’, nell’aprile 2001, e’ stato l’americano Dennis Tito, in una missione di 7 giorni. L’anno successivo e’ stata la volta del sudafricano Mark Shuttleworth, che ha trascorso 10 giorni sulla stazione orbitale con l’astronauta italiano Roberto Vittori. Nel 2005 ha volato un altro americano, Gregory Olsen (9 giorni) e nel 2006 la prima donna, l’iraniana Anousheh Ansari (10 giorni).
Due anni piu’ tardi, nell’ottobre 2008, ha viaggiato il terzo americano, Richard Garriott, programmatore di videogame e figlio di un astronauta della Nasa (12 giorni). L’ungherese Charles Simonyi e’ stato l’unico a volare due volte: nell’aprile 2007 e nell’aprile 2009, totalizzando il record di 25 giorni nello spazio. Nel settembre dello stesso anno e’ partito l’ultimo turista, il canadese Guy Laliberte’ fondatore del Cirque du Soleil. La sua avventura tra le stelle e’ durata 12 giorni. ”Dall’epoca della missione di Laliberte’ c’e’ stato un forte aumento di interesse da parte dei privati, ma anche di organizzazione e aziende, sulla possibilita’ di accedere alla Stazione Spaziale”, ha detto il presidente della Space Adventures, Eric Anderson.
Quale futuro per il turismo spaziale?
”Stiamo esaminando – ha aggiunto – proposte relative a programmi scientifici, educativi e multimediali”. Lo scenario e’ ora completamente diverso. Dopo il volo di Laliberte’ sembrava che non ci sarebbero piu’ state opportunita’ di questo tipo. L’uscita di scena dello shuttle avrebbe imposto un’intensificazione dei voli della Soyuz e la Russia aveva di conseguenza deciso di aumentare la produzione da tre a quattro navette l’anno: appena sufficienti per portare sulla Stazione Spaziale Internazionale gli astronauti americani, canadesi, europei, russi e giapponesi. La produzione della quinta Soyuz ora riapre i voli ai turisti, ma il biglietto sara’ molto piu’ costoso: secondo le prime stime, il prezzo potrebbe oscillare da 30 a 40 milioni di dollari.
I viaggi spaziali della Boeing
Anche la Boeing ha anunciato che porterà i turisti nello spazio. La compagnia di Seattle ha annunciato un progetto in associazione con la Space Adventures per offrire la possibilità di un viaggio spaziale, a partire dal 2016, a chi sogna una avventura stellare e ha i soldi per poter acquistare il biglietto. La Boeing sta sviluppando una capsula spaziale per trasportare gli astronauti della Nasa alla Stazione Spaziale Internazionale. La capsula ha sette posti: quattro saranno occupati da astronauti della Nasa mentre gli altri tre saranno venduti ai turisti spaziali.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro