Vacanze a tutto shopping: il 2 gennaio cominciano i saldi

Share

Sara’ di 415 euro la spesa media delle famiglie italiane per gli acquisti nei saldi invernali: la previsione arriva dalla Confcommercio, che sottolinea come nel complesso si spenderanno in abbigliamento e accessori circa 6,2 miliardi di euro pari al 18% del fatturato dell’intero settore. In media – secondo l’indagine dell’associazione dei commercianti – ogni persona spendera’ 173 euro. I saldi partiranno il due gennaio a Napoli, Palermo, Potenza e Catanzaro mentre i consumatori di Roma, Milano, Venezia, Firenze, Torino e Genova dovranno aspettare il 6 gennaio.

La mappa dei saldi in Italia
I piu’ pazienti dovranno essere i consumatori di Aosta, la citta’ italiana che iniziera’ le vendite promozionali per ultima il 10 gennaio. E proprio sull’inizio a macchia di leopardo dei saldi la Confcommercio ha effettuato un sondaggio dal quale emerge che oltre 80% di commercianti e consumatori sono favorevoli ad una data unica di avvio. La maggioranza delle famiglie italiane fara’ acquisti in occasione dei saldi (15 milioni di nuclei su 25,1 famiglie italiane). La Confcommercio prevede, a causa di una stagione invernale non buona per i negozianti, che l’offerta sia molto ampia e che gli sconti medi siano molto elevati (oltre il 40%). ”Quest’anno – afferma il presidente di Federmoda-Confcommercio Renato Borghi – l’offerta ampia e gli sconti interessanti ci fanno ben sperare per una positiva stagione dei saldi che potrebbe anche rappresentare il tanto atteso segnale di inversione di tendenza”.

Le date dei saldi
Ecco la tabella sull’avvio dei saldi
ABRUZZO 6 gennaio – 6 marzo
BASILICATA 2 gennaio – 2 marzo
CALABRIA 2 gennaio – 28 febbraio
CAMPANIA 2 gennaio – 31 marzo
EMILIA ROMAGNA 6 gennaio – 6 marzo
FRIULI VENEZIA GIULIA 3 gennaio – 31 marzo
LAZIO 6 gennaio – 16 febbraio
LIGURIA 6 gennaio – 19 febbraio
LOMBARDIA 6 gennaio per 60 gg
MARCHE 6 gennaio – 1 marzo
MOLISE 2 gennaio – 28 febbraio
PIEMONTE 1 gennaio – 31 marzo Torino 6 gennaio-3 marzo
PUGLIA 6 gennaio – 28 febbraio
SARDEGNA 8 gennaio – 8 marzo
SICILIA 2 gennaio – 15 marzo
TOSCANA 6 gennaio – 6 marzo
UMBRIA 6 gennaio per 60 gg
VALLE D’AOSTA 10 gennaio – 31 marzo
VENETO 6 gennaio – 28 febbraio
BOLZANO (PROVINCIA) 8 gennaio – 19 febbraioBolzano
TRENTO (PROVINCIA) I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi nella durata di 60 giorni.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago