Le masserie dell’entroterra pugliese
Magari partendo da Cutrofiano, dove sorge la Masseria Pizzofalcone (www.masseriapizzofalcone.it), relais di campagna con un buon ristorante e camere curate in ogni dettaglio, con volte a stella o a botte, pareti color pastello e bianche con tratti di roccia a vista e pavimento in pietra leccese. Oppure a Otranto, davanti alla suggestiva Torre di Sant’Emiliano, nella Masseria Panareo (www.masseriapanareo.com), dove è possibile riscoprire i sapori della tradizione gastronomica salentina nell’ottimo ristorante interno: a Capodanno offre uno speciale cenone a base di molluschi, crostacei e pesce azzurro, oltre agli immancabili purceddhruzzi, dolci di semola fritti, amalgamati con miele e decorati con cannella, pinoli e pezzetti di cioccolato. Il capoluogo salentino è il luogo ideale per scoprire i borghi dell’entroterra con i loro frantoi ipogei – Specchia, Presìcce, Acquarica del Capo – e di visitare i presepi più famosi della zona come quello vivente di Tricase (www.presepeviventetricase.it), tra i più grandi e suggestivi d’Italia, e quello artistico di Martano, ospitato nell’abbazia di Santa Maria della Consolazione.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro