Le zampogne
Forse già conosciute da Sanniti e Romani, le zampogne compaiono per la prima volta negli scritti del biografo latino Svetonio della Roma imperiale. Prove storiche non ce ne sono, ma secondo una suggestiva leggenda già nel 55 a.C. Giulio Cesare, impegnato nella conquista della regione britannica, riuscì a sconfiggere i nemici grazie al suono stridulo dello strumento. Legato alla tradizione pastorizia, l’artigianato della zampogna è oggi raro e prezioso, soprattutto frutto di una ricca tradizione culturale. Ne sono consapevoli gli artigiani scapolesi, custodi dei segreti dello strumento: i materiali (legno di ulivo o di ciliegio, pelle di pecora o di capra e la canna) e le antiche tecniche.
Il museo della zampogna
Unico al mondo, merita una visita il Museo della Zampogna, aperto tutto l’anno, caratteristico in primis per il recupero architettonico della struttura, ospitata da palazzo Mancini che dall’alto domina tutto il paese con un panorama di monti che lascia senza parole. Dalla piazza del paese vi si arriva a piedi seguendo il cammino di ronda, una passeggiata panoramica lungo il perimetro della fortificazione longobarda che descrive il centro storico e dalla quale poter godere di una visuale d’eccezione sulla vallata del Volturno. Nei tre piani dell’edificio è possibile ammirare zampogne provenienti da ogni parte del mondo e prodotte in varie epoche accanto ad altri rari strumenti a fiato e a una vasta documentazione iconografica e letteraria. Tante anche le foto e peculiari la riproduzione di un’antica bottega artigiana e la cineteca dove poter guardare video sullo strumento e ascoltarne le melodie. Nel museo c’è inoltre una sala insonorizzata per l’accordatura delle zampogne che deve avvenire in assenza di eco.
Il castello di Scapoli
Oltre al museo e al cammino di ronda tutto il vecchio nucleo del borgo, di impianto medievale, è interessante per visitatori e turisti, a cominciare dal Palazzo Marchesale dei Battiloro, con mura a strapiombo sulla roccia che costituiva le fondamenta del castello di Scapoli. Ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, la chiesa di San Giorgio Martire reca ancora un portale laterale con rilievi e un’antica iscrizione. In località San Giovanni, a pochi metri dall’omonima cappella è possibile scorgere l’antica fonte dove fino agli anni ’70 le giovani scapolesi facevano la fila con le tine per prendere l’acqua. Dove invece un tempo sorgeva la chiesa di Sant’Antonio, rasa al suolo negli anni ’60, ora si erge il monumento dello Zampognaro, realizzato nel 1980.
Cosa mangiare a Scapoli
Al tuffo nel folklore e nelle tradizioni d’altri tempi si può aggiungere una pausa culinaria niente male con le tante specialità della cucina molisana: al top insaccati e prodotti caseari ma non solo. Da assaggiare le zucchine alla Scapolese, piatto tipico legato alla raccolta delle olive e al Natale, e i tipici ravioli scapolesi (se piacciono, mettere in agenda la tradizionale “raviolata” di Carnevale).
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro