La seconda delle nostre isole maggiori è per certi versi un territorio ancora inesplorato.
Mentre il nord, con la Costa Smeralda e le località di villeggiatura, è meta di molti italiani per le vacanze estive, il centro e il sud rimangono ancora dei luoghi selvaggi, fermi nel tempo, autentici.
Luoghi che riflettono i prodotti tipici della Sardegna: il pecorino, dalle differenti stagionature, e dallo spiccato profumo di paglia; l’amore per l’agnello, così come quello per l’aragosta, soprattutto ad Alghero, con le sue forti influenze catalane.
In giro per Alghero ci accompagna Claudia che ci conduce in una passeggiata tra il porto e gli antichi bastioni di questa affascinante città sarda. La vista dal mare della città e dalla città del mare sono atmosfere uniche in tutta la Sardegna, che si possono apprezzare da uno dei tanti bar che si affacciano su questa immensità blu. Alghero non lascia a bocca asciutta nemmeno i gourmet più esigenti: le influenze catalane frammiste alle specialità sarde rendono una sosta golosa indimenticabile.
Esplorando il sud dell’Isola non si può non fare una tappa a Cagliari il capoluogo della regione da sempre, fin dall’età del bronzo. Caratterizzata da una storia antica, il porto e il centro medioevale sono il fulcro di questa città che si estende su un territorio principalmente pianeggiante.
L’itinerario di Enrico ci accompagna all’esplorazione dei meandri della città romana e medioevale, esplorando anche dal getto degli ebrei all’anfiteatro romano fino ai chioschi dei Bastioni.
Continuando con il sud dell’Isola, vi proponiamo un itinerario da Mandas a Abatax, in treno! Ma non un treno qualsiasi: un piccolo convoglio dell’800, lento il giusto per godersi l’evolvere del paesaggio. Con il treno si passa per Orroli, sede di uno dei siti archeologici più interessanti di tutta la Sardegna, il Nuraghe Arrubiu.
La via ferrata continua poi verso Lanusei per terminare ad Arbatax, sul mare e dalle scogliere di porfido rosso.
Tre itinerari alla scoperta della Sardegna, dei suoi abitanti e della sua enogastronomia. Tre itinerari che troveranno un posto indelebile nei vostri ricordi di viaggio.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro