La fiera del bue grasso
La foto d’insieme sembra quella di un confronto tra una squadra di rugbisti rispetto a giocatori di calcio, qui essere pesi massimi vale, così come il pelo lucido, la forma della muscolatura paragonabile a chi fa body building, l’altezza con le gambe fini. Come tante miss sfilano i buoi e attirano dall’alba al tramonto turisti, allevatori per il borsino del bestiame classificato tra tori, manze, buoi migliorati, e vitelli in 15 categorie diverse, ma soprattutto buongustai, che hanno prenotato – ed è pienone – fin da settembre un posto nelle osterie di Carrù, Dogliani, e Farigliano, o nei rinomati ristoranti stellati, come la Locanda del Borgo Antico dello chef Massimo Camia, tra Barolo e Monforte, e ora con nuova dependance a Limone Piemonte. Dietro le insegne, fin dalle otto del mattino si ordina il bollito in sette pezzi, alla piemontese, un monumento nel vassoio che comprende testina, lingua, coda, caramella, muscolo, punta di petto, e collo del bue castrato, e magari un po’ di gallina e cotechino.
Gastronomia tipica delle Langhe
Tutto esaurito all’Osteria del Borgo (www.osteriaborgo.it) che serve minestrone di trippa, bagna cauda, bollito misto, la salsiccia di Bra, l’unica autorizzata, con decreto regio, alla fornitura della Comunità ebraica perche’ al 100% di carne bovina. Un menu poco light, non da signorine, ma che sembra funzionare. Una tazza di brodo ristora infatti dal freddo invernale, non a caso è il piatto della vigilia di Natale che accoglie dopo la Santa Messa, ma cuore e spirito trovano piacere nei bicchieri di rosso Dogliani Docg. Che può essere degustato in tutte le sue diverse espressioni alla Bottega del vino di Dogliani, associazione che, sotto la presidenza del produttore Orlando Peccherino, raccoglie 45 produttori di dolcetto, che tra i rinomati vitigni piemontesi è il più difficile da domare e vinificare.
Il Podere Luigi Einaudi
Tanti giovani e piccoli allevatori, ma anche un’azienda che ha fatto la storia d’Italia, e ne ha segnato autorevolmente anche l’editoria, e più recentemente la musica. Si tratta di Podere Luigi Einaudi (www.poderieinaudi.com), cantina e resort di Dogliani rilanciata negli ultimi anni, sotto la guida di Matteo Sardagna e dell’enologo Lorenzo Raimondi, per una produzione vinicola di 250 mila bottiglie, tra il Dolcetto che tradizionalmente rappresenta la fetta più importante e un Barolo, recentemente premiato dalla guida Wine Enthusiast per il miglior rapporto Qualità/prezzo.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro