Il mercatino natalizio di Avellino per riscoprire la gastronomia tra banchetti golosi

Share

Ad Avellino quest’anno si è acceso per la prima volta il mercatino natalizio, e strizza l’occhio ai golosi. Nell’aria l’aroma del vin brulé si fonde col profumo di salumi, formaggi e dolci della tradizione irpina. Tra le casette in legno d’abete, illuminate da alberi e decori variopinti, si vive un’esperienza culinaria gourmand. La gastronomia è regina delle bancarelle. Fino all’Epifania si possono gustare prelibatezze come la soppressata e il Carmasciano, un particolare pecorino che nasce nelle Mefite della Valle d’Ansanto dal latte della pecora laticauda. Mani esperte preparano crêpe farcite con tutti gli ingredienti che la fantasia suggerisce e fondono il caciocavallo sui carboni ardenti per spalmarlo su bruschette arricchite con fette di salame. Tra i dolci fa bella mostra di sé il rinomato torrone irpino insieme ai classici della tradizione campana: mostaccioli, sfogliatelle, susamielli, da gustare con un bicchierino di crema di babà.

I prodotti tipici
Da portare a casa ci sono i prodotti tipici de territorio come le nocciole, le castagne di Montella e il tartufo nero di Bagnoli Irpino, e poi miele, olio, vini e marmellate. Ma non solo. L’artigianato è l’altro protagonista del mercatino, dove si possono scovare regali originali. Negli stand si trovano pizzi e merletti, sculture in legno, addobbi eccentrici per l’albero di Natale, tanti oggetti in ceramica, Pulcinella in tutte le salse e un’infinità di presepi, da quelli in pietra fino a quelli di cioccolato.

La mostra dei presepi
Ai presepi irpini Avellino dedica, per il quarto anno consecutivo, una interessante mostra alla Casina del Principe. Accanto al presepe artistico in stile settecentesco di proprietà dell’associazione “Amici del Presepe irpino” sono esposte numerose creazioni di scultori e pittori locali, le Natività delle scuole medie della provincia e una rassegna fotografica a tema. La mostra è visitabile fino al 9 gennaio dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle 20.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago