I prodotti tipici
Da portare a casa ci sono i prodotti tipici de territorio come le nocciole, le castagne di Montella e il tartufo nero di Bagnoli Irpino, e poi miele, olio, vini e marmellate. Ma non solo. L’artigianato è l’altro protagonista del mercatino, dove si possono scovare regali originali. Negli stand si trovano pizzi e merletti, sculture in legno, addobbi eccentrici per l’albero di Natale, tanti oggetti in ceramica, Pulcinella in tutte le salse e un’infinità di presepi, da quelli in pietra fino a quelli di cioccolato.
La mostra dei presepi
Ai presepi irpini Avellino dedica, per il quarto anno consecutivo, una interessante mostra alla Casina del Principe. Accanto al presepe artistico in stile settecentesco di proprietà dell’associazione “Amici del Presepe irpino” sono esposte numerose creazioni di scultori e pittori locali, le Natività delle scuole medie della provincia e una rassegna fotografica a tema. La mostra è visitabile fino al 9 gennaio dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle 20.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro