Il ”Presepio Meccanizzato” di Campo Ligure e’ un viaggio dentro gli antichi mestieri della tradizione della Valle Stura e del territorio ligure. Tutto questo grazie alle statuine realizzate all’inizio del ‘900 che un tempo si muovevano senza energia elettrica, utilizzando la forza motrice di una ruota di bicicletta fatta girare con una manovella dai ragazzini del paese.
Il presepio meccanizzato
Il presepe – la prima statuina, l’Arrotino, fu realizzata nel 1910 – e’ allestito ogni anno nell’Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco di Campo Ligure su un palco di 70 metri quadrati, con alcune centinaio di figurine, quasi tutte in movimento e azionate da appositi motorini.
La mostra genovese, attraverso una piccola ”delegazione” di statuine, ne svela, pero’, tutti i segreti, mostrando, per la prima volta, i meccanismi. La Nativita’, per questa ”trasferta”, e’ stata realizzata dall’associazione ”Gli amici del Presepio”, con la Madonna che porta sul capo, come velo, un mezzero ligure. Le altre statuine presente a De Ferrari sono quelle dei fabbri, la tessitrice, i boscaioli, i lavoratori del legno, il caldarrostaio.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro