Cento luoghi incantati da vedere nella vita
Conoscere e innamorarsi dei posti anche per imparare a proteggerli, e’ la battaglia condotta da sempre dal Fai, che ormai conta piu’ di cento delegazioni sparse sul territorio ed ha acquisito, restaurato e restituito al pubblico decine e decine di capolavori, ultima in ordine di tempo la Fontana delle 99 cannelle all’Aquila, profondamente danneggiata dal terremoto che ha squassato l’Abruzzo. E allora eccoli questi paradisi da scoprire o da riscoprire almeno una volta nella vita, dall’inquietante austerita’ di Forte Bard, borgo tra i piu’ suggestivi e meglio conservati della Valle d’Aosta, al fascinoso Castello della Manta, seduto sulle colline di Saluzzo, nel cuneese, con i dipinti delle sue sale che evocano l’eleganza della corte tardo medievale. Tra i gioielli della Lombardia c’e’ il Monastero di Torba, sospeso nel silenzio tanto da sembrare estraneo allo scorrere del tempo. In Veneto non bisogna perdersi la Villa dei Vescovi, a Luvigliano di Torreglia, progettata a meta’ del Cinquecento da Giovanni Maria Falconetto come casa di villeggiatura del vescovo di Padova. Donata dagli ultimi proprietari (i coniugi Olcese) al Fai, e’ stata restaurata e si potra’ visitare gia’ nel 2011.
Arte e dipinti
Monumenti antichi e non solo, perche’ tra le cose dell’Italia da non perdere secondo il Fai ci sono anche tante pitture, come gli Affreschi di Masolino da Panicale celebrati da Gabriele D’Annunzio nel borgo lombardo di Castiglione Olona, o come la tenerissima Madonna del Parto di Piero della Francesca nella toscana Monterchi. Senza dimenticare l’ architettura moderna (il negozio Olivetti disegnato da Carlo Scarpa a Venezia) e contemporanea, con il Mart di Mario Botta a Rovereto, per esempio, il Maxxi di Zaha Hadid e la Chiesa di Richard Meier a Roma, l’Auditorium di Oscar Niemayer a Ravello. Tutte meraviglie che da sole valgono un viaggio e garantiscono l’innamoramento. Arrivato nelle librerie in tempo per Natale, questo libro e’ stato pensato anche per questo, spiega Giulia Crespi. Perche’ nella vita ”non e’ mai troppo tardi per innamorarsi, e l’Italia e’ l’oggetto che piu’ di qualunque altro ha bisogno del nostro amore”.
AA.VV., ‘100 LUOGHI INCANTATI DA VEDERE NELLA VITA‘, A CURA DI LUCIA BORROMEO DINA, RIZZOLI-FAI, PP.262, EURO 39.00.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro