Più turisti russi in Italia

Share

Dopo il lavoro di cooperazione istituzionale messo in campo, nell’ultimo anno, dal ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, e dal suo omologo russo, il ministro Anatolij Yarochkin, nel 2010 si è registrato un forte incremento dei flussi di turisti russi verso l’Italia e, a fine anno, saranno superati i livelli pre-crisi del 2008. Il tema è stato al centro dei colloqui bilaterali tra il ministro del Turismo Brambilla e Yarochkin, presidente dell’Agenzia Federale per il Turismo, nell’ambito del vertice intergovernativo di Sochi. Le parti hanno esaminato i percorsi seguiti per dare piena attuazione agli impegni di cooperazione assunti nel comparto turistico, in occasione della dichiarazione congiunta sottoscritta esattamente un anno fa.

L’Italia, prima meta dei russi
Nella prima metà dell’anno i flussi di cittadini russi verso l’Italia a scopo turistico sono aumentati ben del 35 per cento, rispetto al 2009. L’Italia si conferma la prima destinazione del turismo culturale per la Russia e la quinta destinazione dei viaggiatori russi dopo Turchia, Egitto, Cina e Finlandia.
Tenendo conto che le prime tre non prevedono l’obbligo del visto e che la Finlandia è una “destinazione di prossimità”, l’Italia si può considerare meta turistica preferita dei cittadini russi, con notevoli prospettive di crescita. Grazie al lavoro svolto dal governo italiano sulla base del nuovo Codice visti, in vigore da aprile, le autorità consolari italiane ora rilasciano anche ai turisti russi i visti di validità semestrale o annuale destinati a chi ha già richiesto in passato un visto per l’Italia (i cosiddetti visti “bona fide”). Si tratta di un provvedimento volto a fidelizzare il turista russo e a favorire l’incremento dei flussi, in attesa che la problematica dei visti sia risolta a livello europeo.

Più collegamenti aerei
Ulteriori altri fattori incentivanti sono alla base del sostenuto incremento dei flussi turistici russi verso l’Italia, tra i quali l’aumento dei collegamenti aerei diretti e l’inserimento di nuove destinazioni italiane nelle rotte, l’istituzione da parte del ministero del Turismo italiano di un servizio telefonico di assistenza al turista anche in lingua russa (Easy Italia), l’attività promozionale ed i continui scambi sia a livello istituzionale che tra gli operatori turistici.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago