Il Calendario dell’Avvento
Simbolo tra i simboli di questo magico periodo è il Calendario dell’Avvento arricchito da decorazioni e motivi natalizi. Dal 1° al 24 dicembre ogni giorno viene aperta la finestrella del calendario, corrispondente al giorno, dietro la quale si scoprono immagini e disegni che richiamano l’atmosfera del periodo natalizio e delle sue tradizioni. In tutti i Mercatini ormai ci sono i giganteschi calendari e a Vipiteno l’apertura quotidiana viene festeggiata con cori e concerti.
I forni all’aperto per fare i dolci
In ogni mercatino saranno di nuovo allestiti forni all’aperto, dove imparare a fare i dolci tipici, come “Zelten & Strudel”, ma anche biscotti e altre ricette natalizie. Un’altra iniziativa che si ripete anche in questa edizione è la vendita dei famosi “Lebkuchen”, il dolce tradizionale con ricetta speciale, parte del cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava (www.nphitalia.org).
L’artigianato locale
Proprio per rivivere la tradizione e l’originalità, particolare attenzione verrà data all’artigianato locale e tradizionale. Da segnalare in modo particolare a Bolzano lo stand di uno degli artisti-artigiani più estrosi e conosciuti in città. Cobo, che d’estate gestisce i famosi “Fischbänke”, un lounge bar artistico sugli antichi banchi del pesce, per il Mercatino di Natale prepara uno stand fatto di portafortuna, di piccoli animaletti e di fatine fatti esclusivamente con materiali del bosco.
Presepi fatti a mano in grandezza naturale o in miniatura accompagnano gli ospiti a Bressanone in un percorso di riflessione e di devozione, che segna la via al Museo Diocesano per la visita alla preziosissima collezione di presepi. Anche a Vipiteno grande attenzione sarà riservata ai presepi con esposizione in vari punti della cittadina. Per i bambini sono previsti laboratori artigianali.
Dimostrazioni di vari artigiani ed anche laboratori per bambini, sono in programma a Bressanone, a Brunico, a Bolzano e a Merano e Vipiteno.
Le applicazioni per smartphone
Ma nei Mercatini Originali altoatesini l’originalità comunque va di pari passo con l’innovazione: quest’anno, infatti, da novembre ci sarà la possibilità di utilizzare un’applicazione per gli smartphone di Apple, Samsung, HTC e altri produttori. Si tratta di un vero e proprio calendario dell’Avvento che diventerà anche un simpatico gioco “Colleziona e Vinci”. Ogni giorno, infatti dal 26 novembre fino al 25 dicembre gli utenti che avranno scaricato l’app Mercatini di Natale riceveranno una figurina sul proprio smartphone iPhone/Android semplicemente avviando l’applicazione. L’utente che accederà all’app direttamente dai Mercatini, potrà essere geolocalizzato con il GPS e ricevere un bonus di 5 figurine, che vengono assegnate solo una volta per ogni Mercatino visitato.
Ogni figurina è associata ad un dono digitale che di volta sarà: un video, un’immagine, una ricetta e tante altre simpatiche sorprese!
Tutti gli utenti che completeranno l’album di 30 figurine parteciperanno di diritto all’estrazione finale del premio, che consiste in 5 cestini di prodotti tipici dell’ Alto Adige.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro