Le tariffe degli hotel e il costo della vita
Non e’ la prima volta, informano gli autori dello studio, ”che Milano si identifica in ambito internazionale per essere tutt’altro che cheap, specie per i turisti. Gia’ a febbraio l’inglese Daily Telegraph, riportando i risultati di una ricerca di Trivago, stigmatizzava l’aumento delle tariffe medie degli hotel’‘. Per non parlare dei prezzi proibitivi dei negozi di alta moda. Pronta la replica dell’Assessore alle Attivita’ Produttive del Comune di Milano, Giovanni Terzi: ”Grazie anche a Expo 2015 potremo finalmente incidere in maniera significativa sulla ricettivita’ di Milano, specie per i giovani, incrementando da una parte gli ostelli, dall’altra gli alberghi in cui e’ possibile pernottare spendendo non piu’ di 50 euro. Sotto questo punto di vista Milano puo’ fare molto di piu’, anzi deve fare di piu’. Quanto alle lamentele sui prezzi alti praticati dai commercianti, non bisogna sottovalutare il malcostume diffuso per cui ad esempio il caffe’, che generalmente costa un euro, viene fatto pagare il quadruplo agli stranieri. Queste astuzie di pochi rovinano purtroppo il lavoro di molti. Pertanto ci stiamo impegnando a combatterle”.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro