I due lottatori di Michelangelo
“E’ la prima volta che la terracotta lascia Firenze“, ha detto la direttrice della Fondazione Casa Buonarroti Pina Ragionieri ricordando che l’unico spostamento è stato per portare l’opera a una mostra allestita a Palazzo Strozzi, a pochi isolati della sua originaria sede museale. I bozzetti appaiono infatti dai primi inventari di Casa Buonarroti, ma l’averli riposti in passato in piccoli vani ha causato notevoli danni. In particolare proprio a quest’opera così potente e fragile allo stesso tempo. Solo nel 1926 due eminenti studiosi di Michelangelo, Giovanni Poggi e Johannes Wilde, hanno avuto il coraggio di ricostruire la terracotta ormai in pezzi conservati in un sacchetto. E hanno anche iniziato a far luce sulle numerose ipotesi nate sull’individuazione dei personaggi avvinghiati nella lotta (forse Ercole e Caco, soggetto per una scultura da collocare vicino al Davide, ma il blocco di marmo scelto da Michelangelo non era adatto, forse Ercole e Anteo), fino alla decisione, presa proprio dalla Ragionieri, di adottare la semplice dicitura dei due lottatori. Si è trattato di un “recupero importantissimo“, ha concluso la Ragionieri, perché “il bozzetto rappresenta il culmine dell’arte di Michelangelo nel campo dell’opera piccola“.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro