GUIDA DI VIAGGIO A NIZZA: una città Nobile

Share

Nizza, (ab. 342.000 ca.) città fondata dai greci, ma colonizzata dai romani, è oggi la città, che affaccia sul mediterraneo, più visitata della Francia del sud, per questo dato, la città offre il secondo aeroporto di Francia. Sempre stata città di villeggiatura, una volta frequentata maggiormente dai nobili, oggi Nizza, soprattutto grazie al suo clima mite, con inverni miti ed estati calde, è tappa obbligatoria per i turisti che visitano la parte sud della nazione, divenuta capitale della Costa Azzurra, è anche centro di conferenze d’affari e di numerosi viaggi organizzati. Tutta l’economia della zona si basa sull’agricoltura, che, oltre al turismo è l’unica fonte di produzione, attendendo l’espandersi dell’industria tecnologica. La lingua ufficiale è il francese, ma anche l’uso della lingua inglese è molto diffusa. Come in tutti i paesi che hanno aderito all’UE, la moneta è l’euro.

La posizione di Nizza è ideale: dietro l’angolo c’è il fiabesco Principato di Monaco, si possono vedere le maestose Alpi marittime e, percorrendo solo pochi chilometri, si raggiungono luoghi di ritrovo di artisti famosi come Antibes, Juan les Pins e St. Paul de Vence.

I luoghi e le opere più rinomate di Nizza si possono riassumere in:

Musée Matisse: ospitato nella Villa Arena, il museo espone numerosi dipinti e opere del celebre artista Matisse, il quale trascorse molti anni nella città.

Palais Lascaris: conosciuto per il suo interno settecentesco, ornato da arazzi fiamminghi e un soffitto dipinto presumibilmente dal Carlone, ospita una farmacia del XVIII secolo.

Musée d’Art Contemporain: è un museo che espone opere di artisti neorealisti e di Pop-Art, includendo anche delle rappresentazioni di artisti appartenenti alla scuola di Nizza.

Cathédrale Orthodoxe Russe St-Nicolas: rappresenta l’elemento esotico della città; costruito tra il XIX e il XX secolo, l’edificio religioso è caratterizzato dalla presenza della cupola a bulbo, e dalla decorazione di numerosi mosaici.

La Promenade des AnglaisQuesto bellissimo viale marittimo sempre impeccabilmente fiorito sulla Baia degli Angeli, originariamente era un semplice sentiero di due metri. Fu un inglese, reverendo Lewis Way, a farlo costruire a sue spese nel 1820 e fu battezzato dalla popolazione locale ” sentiero degli inglesi”. Nella sua definitiva forma, due carreggiate separate da palme, è stata inaugurata nel 1931 dal Duca di Connaught, unod ei figli della Regina Vittoria

La Colline du Chateau, con i suoi boschi e giardini.

I Giardini Alberto I Costruito in due tempi alla fine del secolo scorso grazie alla copertura del Paillon, si prolunga oltre la Place Masséna. E’ una grande area di passeggio e di relax al cui centro si erge un’ audace scultura: l’Arco di Bernar Venet. E’ il più antico giardino di Nizza costituito con il Pdiglione, il giardino rionale di Leclerc e la Promenade du Paillon, un’ oasi di piante che si estende per più di 2 km . Famosi sono: il mercato dei fiori al centro storico (che è anche un mercato del pesce, assai caratteristico).

Altre destinazioni a Nizza: oltre al bellissimo centro storico, è impossibile non citare la Cathédrale Ste-Réparate, il cui interno è ornato da marmo e stucchi; il Musée Chagall, museo interamente dedicato alla vita, alle opere e ai dipinti del celebre artista; il Musée des Beuax Arts, che è situato in un edificio ottocentesco, appartenente a una principessa ucraina, che espone opere, tra le altre, quelle di Monet e Renoir.

CulturaGli inglesi furono i primi a rendere Nizza una località famosa .Oggi nulla è cambiato, anzi, personaggi famosi dello spettacolo e della cultura affollano i raffinati viali e fanno shopping nelle boutique degli stilisti più in voga. Il nome Nizza viene da “Nikaia”, in quanto furono i greci a fondarla; oggi risaltano subito le caratteristiche di una città grande e moderna con ottime infrastrutture quali l’aeroporto internazionale, un’università e centri importanti di produzione tecnologica

GastronomiaI ristoranti di Nizza offrono alta cucina di origine francese o italiana come anche genuine specialità provenzali, insomma tutto quello che può rendere felice un buongustaio. Il tutto innaffiato da un Rosè Bandol o da un rosso provenzale.

Turismo&DivertimentoNizza è sempre affollata da un discreto numero di turisti, in primo luogo perchè è un ottimo punto di partenza per visitare il resto della regione, essendo decisamente più economico alloggiare lì rispetto a Montecarlo o Cannes.
Nella città vecchia le viuzze sono più tortuose e caratteristiche e testimoniano la vicinanza all’Italia con un tocco di architettura ligure. Il mercato della città vecchia è sicuramente pittoresco e imperdibile per il visitatore.
Sempre in centro a Nizza si trova la Place Massena su cui si trovano le Galeries Lafayette, filiale della mecca dello shopping parigino.
Shopping
Sulla costa azzurra si trova di tutto. A Nizza lungo la via Massena moda e profumi di tutti i tipi. Centri d’acquisto post-moderni come il “Nice Etoile”e la “Galerie La-Fayette”permettono uno shopping sofisticato.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago