I percorsi ora accessibili
Dalla porta libitinaria – quella che i romani avevano dedicato alla oscura Libitina dea dei funerali perche’ da li’ si facevano uscire i cadaveri – si potra’ entrare direttamente nei sotterranei, il settore piu’ affascinante e nascosto, tra l’altro mai aperto ai visitatori, l’area pulsante dell’anfiteatro, quella dove i gladiatori aspettavano il loro destino, e dove c’erano i montacarichi per issare le fiere sulla sabbia della arena. Qui si preparavano le scenografie e si facevano gli ultimi preparativi prima degli spettacoli, qui si tenevano gli animali, qui i gladiatori si preparavano a combattere. Interrati nel V secolo, questi spazi si sono conservati nel tempo senza subire nessuna delle manomissioni che sono toccate invece, nei secoli successivi, alla parte piu’ elevata dell’anfiteatro.
L’atmosfera suggestiva di 2000 anni fa
Il restauro e le luci ad effetto puntano a restituirne l’atmosfera, indubbiamente cupa, ma anche molto suggestiva. Decisamente solare, invece, la visita alla terrazza del III anello, altissima e spettacolare con i suoi 33 metri di altezza dal livello della piazza e l’incredibile vista su Roma da Monte Mario all’Eur. Sara’ la prima che si puo’ visitare, in via sperimentale da domani a domenica senza aggravi sul prezzo del biglietto.
Come visitare i percorsi dei gladiatori
Le porte dei nuovi percorsi si sono aperte invece da martedi’ 19 ottobre. Servira’ la prenotazione (che si potra’ fare anche sul posto) e le visite saranno rigorosamente guidate, a gruppi di 25 persone. Si potra’ scegliere di visitare, accompagnati dalla guida, l’intero monumento, con un percorso che dura circa 90 minuti e un biglietto in piu’ (oltre a quello da 12 euro che da accesso a Colosseo, Fori e Palatino) che costa 8 euro. Chi non vuole o non puo’ fare le scale per arrivare alla terrazza del III livello, puo’ decidere di fare una visita piu’ breve, con un prezzo ridotto (6 euro).
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro